Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] notevolmente da quello precedente e da quello successivo, dati gli effetti ineguali delle due guerre mondiali e della 'grandedepressione'. Dopo il 1950, tuttavia, la rincorsa procedette a pieno ritmo. I cinque paesi industrializzati arrivarono ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] pattuglia di vigili; la festa per la conquista del settimo titolo mondiale a Sepang nel 2005 è stata allietata da fan travestiti da sette del progetto di rinascita della nazione uscita dalla Grandedepressione. Dopo che l’ottimismo e la celebrazione ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] solo sfiorate dai flussi dei viaggiatori.
La grandedepressione aveva certamente frenato le dinamiche del turismo anche la funzione basilare della stagione invernale contribuirono i campionati mondiali di sci alpino in Val Gardena nel 1970, a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] 1890 e il 1910, che nel corso della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grandedepressione e una lunga autarchia. Negli stessi anni l'Italia beneficiava, insieme con tutto il mondo occidentale, del più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] , e Salvatore Orlando.
Nel 1913, alla vigilia della Prima guerra mondiale, la produzione nazionale di ghisa supera le 426.000 t, per e delle corporazioni Agostino Rocca (1895-1978).
La grandedepressione, con la caduta della produzione industriale, l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ’agricoltura italiana all’indomani del primo conflitto mondiale. Tra il 1907 e il 1911, L’inchiesta agraria Jacini, Torino 1973.
L. Villari, Il capitalismo della grandedepressione. La crisi agraria e la nuova economia (1873-1900), «Studi storici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] leader a livello mondiale per quel che riguardava la matematica.
L'Institute for Advanced Study
Negli anni Trenta entrambe le sponde dell'Atlantico si trovavano in una situazione di crisi economica. Negli Stati Uniti la grandedepressione ebbe un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] .
In India, nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, la scienza fu interessata da un notevole sviluppo sotto tutti degli anni Trenta negli Stati Uniti, durante la Grandedepressione, si diffuse un atteggiamento di sostanziale reticenza a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] pura e disinteressata fino agli anni Trenta. La Grandedepressione mise sotto accusa non solo i difetti del capitalismo durante i preparativi e nel corso della Seconda guerra mondiale, quando anche i più fieri oppositori degli scienziati marxisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] ’economista, 1921, p. 137) .
La grandedepressione degli anni Trenta del Novecento ha suscitato riflessioni sviluppo dello Stato sociale nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale sia stato il risultato congiunto di un approfondimento del ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...