Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] della grandedepressione degli anni trenta, fu promossa dall'Italia fascista, dalla Germania nazista e dalla Russia comunista, conobbe un ulteriore sviluppo con la mobilitazione economica e militare della seconda guerra mondiale per diffondersi ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] L'età aurea
Gli anni Trenta. - Malgrado la battuta d'ar-resto segnata a livello mondiale dall'avvento del sonoro e malgrado la crisi finanziaria causata dalla Grandedepressione, gli anni Trenta furono il periodo d'oro di Hollywood. Nel 1929, l'anno ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] ma anche - e forse soprattutto - dagli effetti della 'grandedepressione', che tra il 1870 e il 1897 era stata accompagnata termine populismo, a quanto sembra, penetrò dopo la prima guerra mondiale e in modo particolare all'inizio degli anni venti. Il ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] per contrastare i rischi di una profonda depressionemondiale.
Le dimensioni del fenomeno non trovano adeguata i conti del denaro dei contribuenti impiegato per salvare banche troppo grandi per essere lasciate fallire e che sono state così tutelate. ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] secondo dopoguerra, si è verificata una riduzione del prodotto mondiale, con una caduta ancora maggiore della produzione industriale e avrebbe potuto offrire risposta adeguata.
Dall’epoca della Grandedepressione non si era mai visto un tale dispiego ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] scambi sulle piazze finanziarie si avvicina al valore dell’import/export mondiale di un anno. Tutto questo può non avere immediati effetti resto, che risalga proprio agli anni della Grandedepressione la cosiddetta rivoluzione keynesiana, la quale, ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] e Neil Gaiman (n. 1960).
I maggiori best seller mondiali degli ultimi anni – eccezion fatta per il thriller artistico-religioso America, 2005), in cui si immagina un Paese post Grandedepressione in mano a un governo fascista e razzista. Un panorama ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] l'abolizione del lavoro minorile. Prima dello scoppio della guerra mondiale, sembrava che nella vecchia Europa e negli Stati Uniti, sebbene in alcuni paesi europei per affrontare la grandedepressione. Solo in Svezia la socialdemocrazia cercò di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] – pur con la battuta d’arresto della Grandedepressione (1873-96) – pose quindi le basi per una crescente concentrazione dei capitali, per una proiezione sempre più vasta su scala mondiale dell’economia capitalistica e per il graduale prevalere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] armato è molto lungo, specialmente dopo l’uscita dalla grandedepressione che seguì il crollo della borsa valori di Vienna Iori, Il cemento armato in Italia. Dalle origini alla Seconda guerra mondiale, Roma 2001.
C. Simonnet, Le béton: histoire d’un ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...