Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] per la Grande guerra. Un altro salto di qualità si era proposto durante la "grandedepressione", quando l Id., L'industrie italienne de l'aluminium à la veille de la seconde guerre mondiale, "Cahiers d'Histoire de l'Aluminium", 1988, nr. 3, pp. 15 ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] clima febbrile dei mesi antecedenti alla grandedepressione, lo Stabilimento Veneto di Assicurazioni, del porto di Venezia dal primo medio evo allo scoppio della guerra mondiale 1914-1918, introduzione a Luigi Candida, Il porto di Venezia, Napoli ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di non intervento dello Stato che prevaleva prima della 'grandedepressione', nel tempo ha ceduto il posto a politiche 000 dollari nel 1992 la Germania si colloca tra le economie mondiali più ricche. Tuttavia le spese sociali crescenti e i costi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] un ciclo economico perverso, seguito da una guerra mondiale. L'esperienza del primo dopoguerra e quella dell'ondata protezionistica che aveva accompagnato e seguito la grandedepressione ebbero un peso notevole nel determinare gli orientamenti degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] dalle difficoltà dei produttori tessili dovute alla Grandedepressione e allargò le esportazioni verso l’Europa I negozi monomarca Zegna si sono nel tempo diffusi a livello mondiale. Negli anni Ottanta, Zegna aveva aperto le prime boutique monomarca ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] -, a 3.034.000 nel 1923. E ciò nel panorama di una marina mondiale che da circa 45,5 milioni di t lorde del 1914, aumentava nel 1920 , a partire dalla fine del 1929, la "grandedepressione" attraverso il crollo delle esportazioni e la distruzione dei ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dopo il discredito in cui questa era caduta in conseguenza della grandedepressione del 1929-1931 e in seguito alla spinta ideologica del marxismo.
Nella gestione delle risorse mondiali, l'estensione dell'area di mercato avrebbe potuto comportare una ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] consuetudine proseguita sino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Più recentemente sono da segnalare l’apertura, di una Chiesa ‘italiana’, che già negli anni della Grandedepressione iniziò a declinare sia in termini numerici che di attività ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] nazionale e internazionale di preoccupanti crisi economiche, come la 'grandedepressione' che negli anni dal 1873 al 1898 colpì gran parte crisi petrolifera, riduzione dell'interscambio mondiale complessivo, effetti della ristrutturazione tecnologica ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] hanno interessato la quasi totalità dei sistemi finanziari mondiali hanno permesso di ottenere numerosi benefici: la altri termini, un meccanismo noto sin dai tempi della Grandedepressione, quando Irving Fisher pubblicò la sua teoria della deflazione ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...