ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] .
Le tabelle I e II dànno rispettivamente la produzione mineraria (contenuto di zinco) e la produzione metallurgica.
Il gettito mondiale, dopo la grandedepressione del 1921, in cui era sceso a sole 437.100 t., contro 1.000.800 del 1913, ha avuto ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] employment, interest and money, pubblicata nel 1936, durante la "grandedepressione" che cominciò nel 1929. Il sistema del Keynes è "statico la produzione di materie prime che hanno un mercato mondiale (in primo luogo, di quelle richieste dalla madre ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] ha affrontato la più grave crisi economica dopo la grandedepressione del 1929. Il prodotto interno lordo (PIL) è exemption sulle plusvalenze nonché l’efficacia del consolidato nazionale e mondiale. Con la legge finanziaria 2007 (l. 27 dic. ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] ricordata Rustenburg. Questi erano gli anni della grandedepressione economica e l'impresa attraversò una fase d decennio andamento in gran parte discendente, in conseguenza della crisi mondiale del settore; solo negli ultimi anni si è avuta una ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] dalla sua esecuzione era previsto il ritorno "di una grande parte delle somme tedesche attualmente all'estero".
Il risultato ebbe la sventura di nascere nella fase incipiente della depressionemondiale e di entrare in esecuzione nel momento, nel quale ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] mezzodì scende con una ripida scarpata su una grandedepressione allungata dove scorrono in senso inverso lo Yaque del a sud della baia di Samaná, ecc.); il caffè, di fama mondiale, che si coltiva specialmente nella Penisola di Bahoruco (11.794 tonn ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] le stime compiute qualche anno dopo il superamento della depressionemondiale (1929-33), in un'epoca cioè in cui sulla socializzazione, benché non sempre sia chiara la distinzione fra grande impresa e gruppo d'imprese.
Bibl.: La Germania, che ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] it., Roma-Bari 1987); The return of grand theory, a cura di Q. Skinner, AISS e CNPDS, il 4° Congresso mondiale di sociologia, recando un suo contributo sulla crisi dello stato fiscale e la depressione economica sollecitarono studi e ricerche sul ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] non potevano competere con quelli inglesi e francesi. La situazione peggiorò ancora dopo la Prima guerra mondiale e con la Grandedepressione degli anni Trenta, quando i paesi chiusero le frontiere agli scambi commerciali.
Gli strumenti
Un paese ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] della grandedepressione seguita alla crisi americana del 1929. L'abbandono definitivo del gold standard e il ritorno dell'Inghilterra a una politica protezionistica (1931) sembrarono segnare il tramonto definitivo di una libera economia mondiale. L ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...