Beneduce, Alberto
Economista, professore universitario, statista e finanziere (Caserta 1877 - Roma 1944), tra i principali ispiratori e artefici di quel complesso di strutture e relazioni che hanno scandito [...] che annoverò B. tra i consiglieri.
Durante la Prima guerra mondiale, iniziò a collaborare con la Banca d’Italia a una serie e produttivo del sistema economico italiano dagli effetti della grandedepressione. Insieme a D. Menichella (➔) ideò una ...
Leggi Tutto
deportazione
Pena che priva il condannato dei diritti civili e politici, allontanandolo dal luogo del reato commesso e relegandolo in un territorio lontano dalla madrepatria. Per estensione, trasporto [...] d. di massa, soprattutto nel corso della Seconda guerra mondiale, nei confronti di minoranze giudicate infide; dopo la morte di Stalin, questa forma di d. fu abolita. Durante la Grandedepressione, gli USA deportarono in Messico circa due milioni di ...
Leggi Tutto
autarchia
Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per [...] di stampo autarchico dominarono la scena internazionale fra la Prima e la Seconda guerra mondiale. Di fronte alla grandedepressione (➔), i Paesi cercarono di salvaguardare l’occupazione interna, limitando fortemente le importazioni. L’Italia ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] attività economica nel complesso. In seguito, la Grandedepressione degli anni 1930 determinò in tutto il mondo modo prevalente beneficiano delle spese.
Dopo il Secondo conflitto mondiale, le condizioni del mercato si modificarono radicalmente: se il ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] .
In particolare è detta grandedepressione la crisi economica iniziata nel 1929 negli USA con il crollo della borsa valori di New York e protrattasi fino alla Seconda guerra mondiale.
Si definisce inoltre depressione la situazione di un paese ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] , quando le leggi restrittive ne rendono impossibile ogni attività e la stessa esistenza.
La crisi mondiale scoppiata nel 1929 e la grandedepressione che dura fino al 1933 determinano dovunque una grave decadenza nel movimento operaio, che risorge ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e delle spese dell'Olanda dall'inizio della guerra mondiale a oggi, bisogna anzitutto notare che le spese dipendenti 1920 erano di prosperità fittizia; poi vi fu una grandedepressione e il porto di Rotterdam soffrì assai dell'occupazione della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1911, gli abitanti dei comuni a esse aggregati dopo la guerra mondiale).
La demografia del Veneto è caratterizzata, e più lo era capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grandedepressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al Golfo di Trieste: ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (dal 1492 in poi, che coincide con l'egemonia mondiale dei bianchi maschi adulti). Ora i 'nuovi storici' finivano umano verso il comunismo, si esalta in presenza della GrandeDepressione e della 'morte del capitalismo' (disoccupazione massiccia, ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] espansione, ogni contatto fra i gruppi fu trascurato.
I segni precursori della depressionemondiale indussero a riallacciare le relazioni. Nel 1927-28 i quattro grandi gruppi, Courtaulds, Glanzstoff, Comptoir e Snia Viscosa, che controllavano il 75 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...