MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] 1989, p. 49). Negli anni attorno alla prima guerra mondiale, con gli uomini al fronte, gli istituti culturali offrirono alle anno dopo, suo primo finanziatore, e successivamente la Grandedepressione del 1929, indussero l’artista milanese a chiudere ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] occasioni di investimento dopo gli anni della grandedepressione, un ambiente culturale dominato dal positivismo, risultati fra i più validi degli anni precedenti il secondo conflitto mondiale, come il coupé dell'Alfa Romeo 6C 2300 Pescara del 1935 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] consenso pressoché in tutto il continente, la democrazia rappresentativa non regge alle scosse della prima guerra mondiale e della grandedepressione in quei Paesi dove più debole è il radicamento sociale e culturale delle istituzioni liberali. Negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] parte del secolo e fino alla vigilia della prima guerra mondiale
Realtà e mito del libero scambio
Il XIX secolo è
È questo l’elemento decisivo alla radice della “GrandeDepressione”, il marcato rallentamento della crescita economica che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] che al fronte non erano. Durante la prima guerra mondiale la fotografia viene utilizzata dagli eserciti per le ricognizioni 1911-1937), Alfred Eisenstaedt. Negli USA della grandedepressione la Farm Security Administration incaricherà noti fotografi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] alla base dell’uscita dell’economia europea dalla GrandeDepressione e della forte ripresa della crescita economica che caratterizza il periodo che si conclude alla vigilia della prima guerra mondiale. In realtà, il Regno Unito, a differenza della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] scelta diventano evidenti quando, negli anni Trenta, la grandedepressione, che si propaga ai Paesi industriali tutti, partendo d’altra parte, che ha dato origine alla prima guerra mondiale non si è concluso al termine della guerra medesima. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] Italia questa percentuale sarà raggiunta solo dopo la prima guerra mondiale e in Spagna verso il 1950.
La diminuzione relativa , è in larga misura la responsabile della cosiddetta GrandeDepressione dell’ultimo quarto del secolo. La stessa industria ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] , spaventati dall'idea di proporre un dramma durante la Grandedepressione, gli imposero una commedia, Markurells i Wadköping (1931, quale supervisionò la prima sceneggiatura. Durante la Seconda guerra mondiale fu attivo in teatro e al cinema, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] e la recessione economica che culmina nella GrandeDepressione del 1929 concorrono sostanzialmente a bloccare la veri e propri scambi di popolazione. La seconda guerra mondiale acuisce questo processo. Durante il conflitto, nella sola Europa ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...