Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] e incitare al male. L'ingresso del Paese nella Prima guerra mondiale comportò poi che, per motivi precauzionali, i film fossero esaminati anche ideologici duramente messi alla prova dalla Grandedepressione, che, a causa della disoccupazione, ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] rilevanti. Nel 1913 i manufatti rappresentavano il 35% circa delle esportazioni mondiali di beni (di questi il 6,3% erano macchine), nel 1955 a difesa dei lavoratori nazionali indotte dalla Grandedepressione del 1929. Negli anni 1960 e 1970 ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] Keynes, durante la grandedepressione iniziata nel 1929. Nell'intento di spiegare le cause della depressione, Keynes rivolse l' alcuni paesi, prima e durante l'ultimo conflitto mondiale.I primi schemi internazionali standardizzati sono stati proposti ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] nella provincia toscana. Volontario nella prima guerra mondiale, fu poi esponente locale del Partito popolare italiano esilio svizzero), fino all’ipotesi per cui dopo la GrandeDepressione del decennio Trenta il mondo sarebbe tornato a dottrine ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] e le guerre commerciali ebbero un ruolo preponderante nel prolungarsi della Grandedepressione e, in fondo, nello scoppio della Seconda guerra mondiale. I trattamenti commerciali preferenziali istituiti dalle potenze coloniali erano l’attuazione ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] esistevano praticamente i divorziati. Dopo la seconda guerra mondiale la quota dei matrimoni in cui almeno uno dei declino della natalità, quale quello verificatosi durante la grandedepressione degli anni trenta, determina uno squilibrio nel mercato ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] 2500 della produzione nazionale e il 400 circa di quella mondiale di filati di raion. L'anno successivo, il M. Marconi, La politica monetaria fra stabilizzazione della lira e grandedepressione, in Banca e industria fra le due guerre, I, Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) e dopo la seconda guerra mondiale la RAI (Radio Audizioni Italiane).
Nel 1924 va in ". Siamo nell’arco di tempo che va dalla fine della grandedepressione alla proposta del New Deal, sino agli anni della guerra, ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] la disfatta del 1870-1871, mentre in Germania e in Austria furono la seconda crisi economica mondiale, successiva al 'grande crollo' del 1873, e la grave depressione che ne conseguì a creare le basi per la formazione di movimenti antisemiti a partire ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] si raggiunse un discreto attivo, nonostante l'ombra della 'grandedepressione' aleggiasse sui Giochi.
Il 29 ottobre 1929, il a Dallas (il suo 90,22 m è ancora miglior prestazione mondiale, oggi che la specialità è caduta in disuso), lungo e 80 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...