SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] genetista vegetale e agrario dell’Università di Pisa e grande caposcuola, che lo avviò agli studi sulla mutagenesi naturale al Centro internacional de agricultura tropical (CIAT) in Colombia, all’International institute of tropical agriculture (IITA) ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] . it. 1991, p. 94).
Nel 1514 comandò la nave capitana della grande spedizione di Pedro Arias (Pedrarias) Dávila diretta verso il Darién, attualmente al confine tra Panama e Colombia. Dobbiamo la notizia a Pietro Martire d’Anghiera, che ricorda come ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] nell'estate dello stesso anno portò a Cartagena di Colombia il governatore J. Cañaberal e la notizia dell española, VI-VII, Madrid 1900-01, passim; M. Gravina, F. G. grande ammiraglio di Spagna, in Nuova Antologia, 1° nov. 1909 (poi in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] scoprì la parisite (proveniente dai giacimenti di Muzo in Colombia) e Franz von Kobell gli dedicò la spadaite, un collocato l’edificio – considerato fra i migliori disegnati dal grande architetto neoclassico – con specie arboree rare e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] vita di Fossano, che messa in scena nel paese ebbe grande e duraturo successo. Poco dopo gli fu offerta una supplenza complicata relazione sentimentale, decise di raggiungere una sorella in Colombia, dopo aver assistito per alcuni mesi il padre, ...
Leggi Tutto
BIFFI, Eugenio
Noè Foà
Nacque a Milano il 22 dicembre 1829; i genitori Paolo e Giuditta Gavirati erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Già seminarista, nel 1848 prese parte alle Cinque giornate [...] .
Le difficoltà da superare furono notevolissime, anche per la grande estensione dei territori costituenti la nuova diocesi. Le iniziative del B. ebbero l'appoggio del governo colombiano, e gli aiuti pervenutigli da diverse parti gli permisero di ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...