NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] . Y., con la New York University e con la Colombia University e con altre università, contribuendo ai loro corsi. dono di L. W. Drexel e nel 1890 il museo acquistò una grande raccolta di vasi ellenistici e di stele d'arenaria dipinte provenienti dal ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] il modo per risparmiare fatica: non era necessario abbattere i grandi alberi, bastava inciderne in profondità la corteccia tutt'intorno, in territori confinanti. Per esempio i Baniva della Colombia sudorientale, che vivono vicino a giacimenti di ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] con Scene mitologiche e Storie di Enea nella volta del grande salone al piano nobile: essi mostrano, però, un'approfondita VIII: a documented Study, tesi di dottorato, Colombia University 1976, University Microfilms International, Ann Arbor-London ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] .
La vicenda aveva avuto origine a Popayan, nell’attuale Colombia, dove nel gennaio di quell’anno era stata vista la per i R. Lavoro, denaro e vita nelle lettere degli incisori a un grande editore del ’700, Bassano del Grappa 1999; G. Gozzi, “Col più ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] giovanili. Lo sciopero e la contestuale creazione in Colombia di una Lega calcio fuoriuscita dalla Federazione ufficiale la Selección subisce, il 31 agosto 1969, una delle più grandi umiliazioni della sua storia. Per qualificarsi ai Mondiali di Città ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] cosidetto "naturale" che si presta bene per carte a grande scala in molti fogli, in quanto permette che le (ibid., XI[1898], f. 7); l'itinerario De Simone attraverso la Colombia inglese (ibid., XII[1899], f. 1); la regione percorsa dal capitano ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] una casa della Compagnia e già dotato di un grande patrimonio terriero, procedeva lentamente a una definitiva sistemazione vol. 36, pp. 223-246; J.M. Pacheco, Los jesuitas en Colombia, III, Bogotà 1989; J.M. de Civrieux - J. Potelet, Canaima ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] G. B. Grosso; 1924, S. Francesco da Paola a Milano, inaugurato da M. E. Bossi; un altro grande organo all'Istituto dei Ciechi a Milano; cattedrale di Jerico (Colombia), collaudato da C. Chiesa; 1925, Teatro Comunale di Bologna; santuario di Girardota ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] ad alcuni dei quali affidò il compito di completare con grandi mosaici e pitture murali gli interni dei suoi edifici. Opere B. Marinetti, F. Depero, E. Prampolini e Fillia (Luigi Colombo) si trovano negli uffici postali di Trento, Gorizia, La Spezia, ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] opinione pubblica che, di fronte alla Grande Guerra, vide cattolici e conservatori 413, cc. 36-48; ASV, Segreteria di Stato, 1929, rubr. 25, f. 2, c. 67; AA.EE.SS., Colombia III, pos. 719, f. 12; pos. 767, f. 129; pos. 763, f. 128; pos. 731, f. 129; ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...