Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di integrazione economica tra cinque paesi sudamericani (Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela) creata con l' con la sua ormai ricca giurisprudenza (anch'essa coerente nelle grandi linee di fondo, pur in mancanza del vincolo del precedente), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] un'architettura funeraria di tipo megalitico, con costruzioni sotterranee di pietra e grandi sculture litiche. Più a nord e ad est, ai margini della cordigliera, sia in Colombia che in Ecuador e Perù (culture Tairona, Cosanga e Pajatén), sono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] tra il Messico e il Nicaragua. Cristoforo Colombo stesso approdò nel corso del suo quarto viaggio remi, è stato scoperto nel 1992 in una delle piramidi di Túcume, un grande centro Sicán-Chimú che si sviluppò nella valle del La Leche fra l' ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] del Sud (oltre al Perù, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, El Salvador, Ecuador, Guatemala, mentre per ciò che riguarda gli Stati Uniti vi furono inviati tre grandi diplomatici: Marcello Cerruti nel 1867, dopo essere stato segretario generale, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] motivi in oro e mosaico derivati dalle catacombe di Roma (la colomba o l'agnello); l'angelo di S. Matteo o il Cristo è il quadro o ritratto dal quale avete preso il modello della grande collana con perle a me venduta".
Per finire bisogna ricordare le ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] genitor. Alcuni antropologi in seguito hanno dimostrato un grande interesse per i moderni esperimenti di fecondazione in vitro London 1964.
Gudeman, S., Rivera, A., Conversations in Colombia: the domestic economy in life and text, Cambridge 1990.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] sfuggono a ogni controllo e previsione, soprattutto nel momento delle grandi epidemie di colera, di tifo, di vaiolo o di malaria (New York, Philadelphia, Boston) e il Sud (Colombia, Perù, Ecuador) mediante i battelli che trasportavano persone malate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] nome di Castello Sforzesco.
1451
• Nasce a Genova Cristoforo Colombo.
1452
• Nasce a Vinci (nei pressi di Firenze) di Torino viene inaugurato lo stabilimento Fiat di Mirafiori, la più grande fabbrica d’Italia.
• Il 20 luglio, il primo treno ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] .D. Strong e W.R. Wedel (1908-1996) nell'area delle Grandi Pianure e quindi da R.F. Heizer in California. Il metodo prevedeva preispanici e la nascita del fenomeno urbano nell'area. In Colombia i primi scavi scientifici nelle zone di San Agustín e ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] di lingue
Non va poi trascurato il fatto che la grande maggioranza dei sistemi linguistici del mondo è legata al piano Ecuador, è a forte rischio di estinzione lo záparo. In Colombia, difficile è la situazione di lingue quali il cabiyarí, il tariano ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...