Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] avere il braccio o il polso liberi. È capace di una grande varietà di tiri dalla corta distanza, comprese le rovesciate, le città di Cali, a circa 1000 m di altitudine sull'altopiano della Colombia, tra il 19 e il 27 luglio. Le squadre giunte ai ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] . In alcuni paesi del Sudamerica, come ad esempio la Colombia, fenomeni come i sequestri lampo, le aggressioni a scopo di a concludersi con la vittoria dei primi e l'instaurazione della Grande Armonia Universale. Ben più modesto è l'obiettivo che si ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] a sud la prateria era ancora estesa e costituiva l'habitat dei grandi erbivori (mammut, bisonti, cavalli e antilopi). Tra 11.000 e scarsi sono i dati provenienti dalle regioni costiere della Colombia e dell'Ecuador, in quanto questi territori sono ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] rappresentanti tutto ciò che non può compiere direttamente. [...] Il grande vantaggio di avere dei rappresentanti è che essi sono capaci di degli Stati Uniti (ma anche del Venezuela, della Colombia e altri ancora) si collocano il Consiglio degli Stati ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Ramazzotti, già adibita a casa per gli orfani della grande ondata di colera del 1835-1836. Il progetto ottenne aperto anche ad una prospettiva americana, con una missione in Colombia, affidata dal 1882 al vescovo ordinario di Cartagena, Eugenio ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di Stato: Tassos Papadopoulos
Indicatori economico-sociali
Colombia
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1991, due capitani reggenti, eletti per sei mesi dal Consiglio grande e generale; i capitani reggenti presiedono il Congresso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] in tempi recenti, ad esempio nei siti di Malagana in Colombia (1992) e di Sipán (1987), La Mina ( in the Moche Valley, Peru, Austin - London 1978; A. Prous, Fouilles du grand abri de Santana do Riacho (M.G.), Brézil, in JSocAmer, 67 (1979-80), ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , cit., pp. 38, 40. Tra i testi di grande diffusione Targhetta ricorda il volume di geografia per le scuole secondarie dei cattolici in Italia», 1930, cit., pp. 21-22.
117 G. Colombi, La Morcelliana durante il fascismo, cit., p. 70.
118 G. De ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Atene e, più tardi, anche al Cairo e Istanbul) si ha l'inizio del grande sviluppo che raggiunse nel sec. XIX e nel primo terzo del XX l'archeologia tedesca, e tardivamente nel Messico, nel Guatemala, in Colombia, in Perù, in Bolivia e i cui ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] tratti dalla storia dello sviluppo economico del Giappone e della Colombia.
La ricerca condotta diversi anni più tardi da Alex le visioni del mondo che sono alla base delle grandi civiltà, nel senso proposto dal sociologo tedesco. Le immagini ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...