• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [53]
Storia [44]
Geografia umana ed economica [34]
Biografie [34]
America [23]
Sport [27]
Scienze politiche [27]
Diritto [24]
Temi generali [25]
Storia per continenti e paesi [14]

VARNHAGEN, Francisco Adolpho, visconte di Porto Seguro

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNHAGEN, Francisco Adolpho, visconte di Porto Seguro Diplomatico brasiliano, nato a S. João de Ypanema nel 1816, morto a Vienna il 10 luglio 1878. Studiò a Rio de Janeiro e in Portogallo. Rappresentante [...] e quindi, dal 1868, a Vienna, si occupò attivamente di studî dando prova di grande versatilità. Studiò la situazione agricola della Colombia, del Venezuela, Ecuador e Grandi Antille, la vita e le navigazioni di A. Vespucci (per l'elenco degli scritti ... Leggi Tutto

PÁEZ, Josè Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁEZ, Josè Antonio José A. de Luna Uomo politico del Venezuela, nato ad Aragua, di umile origine, il 13 giugno 1790, morto a New York il 7 maggio 1873. Nel 1810, scoppiata la lotta per l'indipendenza, [...] venezolano dalla distruzione totale. Costituitasi la repubblica di Colombia, il P. riuscì a separarne il Venezuela e presidente nel 1830. Nei quattro anni della sua presidenza diede grande impulso all'agricoltura e all'industria. Fu rieletto per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÁEZ, Josè Antonio (2)
Mostra Tutti

TUNJA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNJA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città della Colombia andina, capoluogo del dipartimento di Boyacá, a 160 km. NNE. di Bogotá. Sorge a 2793 m. s. m. su di un altipiano bagnato dalle acque del Rio [...] , fu interamente rinnovato nell'ultimo cinquantennio: strade larghe, regolari, intersecantesi ad angolo retto, conducono verso la grande Piazza Bolívar, centro della città. Priva di industrie notevoli, ha un attivo commercio di prodotti locali (orzo ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA – BOGOTÁ

MIRÁNYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRÁNYA (Miranha, Miraña) Renato BIASUTTI Popolazione indigena dell'America Meridionale, stanziata sulle rive del Río Putumayo (Colombia). P. Rivet ha dimostrato che i Miránya appartengono linguisticamente [...] alla grande famiglia tupi-guarani, e più particolarmente che essi rappresentano una varietà tupi molto aberrante. I Miránya hanno molti caratteri culturali in comune con i vicini Uitoto, Umáua, ecc., sono coltivatori alla zappa, robusti e bellicosi, ... Leggi Tutto

LUDOVICO Bertrand, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO Bertrand (o Beltrán), santo Luigi Giambene Nato a Valenza (Spagna) il i° gennaio 1526, morto ivi il 9 ottobre 1581. Nonostante l'opposizione del padre, parente di S. Vincenzo Ferreri, entrò [...] . Andato come missionario nell'America Meridionale (1562), vi svolse grande apostolato e poté battezzare 25.000 Indiani, meritando il titolo di "Apostolo della Nuova Granata" (Colombia). Ritornato a Valenza (1569), coprì varie cariche del suo ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] e Merlo; 6 mesi per Chiodi; 5 mesi per Negrisolo; 4 mesi per Montesi; 3 mesi per Colomba e Damiani). La vicenda, comunque, provocò un grande sconvolgimento nel mondo del calcio italiano. Gli stadi si svuotarono, i particolari raccontati da giornali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] e i tifosi. La squadra è considerata, un po' come in Italia la Juventus, la 'fidanzata' del calcio colombiano, anche se ha attraversato momenti di grande difficoltà, come quando è stata coinvolta in una denuncia per traffico di droga o quando è stato ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] casa del Camerun, e in finale batte per 3-2 l'altra grande rivelazione del torneo, il Mali di Salif Keita, primo Pallone d' Il 1989 è l'anno del Portogallo, che in Arabia Saudita elimina Colombia e Brasile prima di battere (2-0) la Nigeria in finale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] Brylle e Lozano. In quella stagione si verificò una delle più grandi tragedie mai accadute su un campo di calcio: il 20 edizione della Coppa Merconorte si erano iscritte tre squadre della Colombia, tre del Perù, tre dell'Ecuador, tre del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] I substadi 5d e 5b, che si correlano nella serie di La Grande Pile con i periodi Mellisey I e II, corrispondono a due effettivi ad erbe basse e l'innalzamento della copertura arborea. In Colombia la transizione tardiglaciale fra 14.500 e 8500 anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 34
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali