ORINOCO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] e parte del versante orientale delle Ande di Colombia e del versante meridionale della Cordigliera di Mérida pp. 42-62; E. Sifontes, El Orinoco. Un año de vida de nuestra grande arteria fluvial 1924, Caracas 1925; L. M. Gray, The Apure River, a ...
Leggi Tutto
GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel
Cecilia Causin
Scrittore e giornalista colombiano (anche noto con il nome di Gabo), nato ad Aracataca il 6 marzo 1927 e morto a Città di Messico il 17 aprile 2014. Insignito [...] e di una veggente, nacque in un paesino della Colombia settentrionale incastonato tra aspre montagne e il mar dei raccolta di racconti Los funerales de la Mamá Grande (trad. it. I funerali della Mamá Grande, 1983) in uno stile molto diverso dai ...
Leggi Tutto
STUBEL, Alphons Mauritz
Emilio MALESANI
*
Geologo ed esploratore tedesco, nato a Lipsia il 26 luglio 1835, morto a Dresda il 10 novembre 1904. Compiuti gli studî di chimica, fisica e mineralogia, un [...] Madera, alla scala di 1 : 54.166, che conserva ancora un grande valore per l'esattezza del rilievo delle forme di erosione. Nel 1866 compì 1877 studiarono i distretti vulcanici andini dalla Colombia alla Bolivia, dedicandosi il Reiss particolarmente ...
Leggi Tutto
NORDENSKIÖLD, Nils Erland Herbert
Antonio Mordini
Etnologo svedese, figlio dell'esploratore Adolf Erik (v.), nato a Ström il 19 luglio 1877, morto a Stoccolma il 5 luglio 1932. Il N., dopo aver compiuto [...] al suddetto museo. Nel 1929 compì il suo ultimo viaggio, recandosi in Colombia e nel Panamá a studiare le popolazioni Cuna e Chocò.
L'opera del N. è di grande importanza, avendo egli brillantemente dimostrato nelle sue opere i servigi che il metodo ...
Leggi Tutto
WOLLASTON, Alexander Frederick Richmond
Emilio Malesani
Medico, naturalista ed esploratore inglese, nato nel 1875 a Bristol-Clifton, morto tragicamente a Cambridge il 3 giugno 1930. Dopo aver compiuto [...] molto tempo dopo, anche dal Duca degli Abruzzi.
La seconda grande impresa del Wollaston fu l'esplorazione della Nuova Guinea Olandese, di alpinista. Ed infine nel 1924 esplorò, nella Colombia, la Sierra Nevada di Santa Marta studiando particolarmente ...
Leggi Tutto
REALE
Giuseppe CASTELLANI
*
. Carlo I d'Angiò (1266-1285) fece coniare a Barletta e poi a Messina una bella moneta d'oro con la sua effigie in sostituzione dell'altra bellissima detta augustale e la [...] con le Indie. Si può dire che non vi sia sovrano grande o piccolo in Italia che non abbia emesso luigini od ottavetti, Spagna (25 céntimos = ¼ di peseta); così nella Bolivia, nella Colombia, nell'Ecuador (10 centavos); nel Venezuela (50 centavos = ½ ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Stato del Venezuela sud-occidentale (35.200 kmq.), limitato dagli stati di Cojedes, Portuguesa, Trujillo a N., Mérida a O., Táchira a SO., Guárico a E.; a S. il [...] Suripá, Canaguá, Santo Domingo e Portuguesa), che, con grande ventaglio, confluiscono all'Apure, il maggior fiume dello che dà incremento a una notevole esportazione diretta verso la Colombia. L'agricoltura, esercitata nelle fertili valli dei fiumi, ...
Leggi Tutto
MANIZALES (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Caldas, uno dei più popolosi e fertili di quella repubblica. Fondata dagl'industri e animosi antioqueñi [...] pianoro che si stende sul versante ovest della Cordigliera Centrale, dominato dai grandi massicci del Nevado de Herveo (4200 metri) a E. e del Nevado centri principali della produzione del caffè della Colombia. Lo sviluppo delle piantagioni di caffè ...
Leggi Tutto
TORO, Fermín
Raul MARGOTTINI
Uomo politico, letterato e scienziato venezolano, nato a Caracas il 23 settembre 1807, ivi morto il 28 dicembre 1865. Autodidatta, poté vantare ancor giovane una grande [...] , lettere; più tardi studiò geologia e chimica. Nel 1831 fu deputato al primo parlamento del Venezuela staccatosi dalla Colombia; l'anno dopo gli fu affidata la rappresentanza diplomatica in Inghilterra, che era il centro cui s'appoggiavano allora ...
Leggi Tutto
SIEVERS, Wilhelm
Roberto Almagià
Geografo, nato ad Amburgo il 3 dicembre 1860, morto a Giessen l'11 giugno 1921. Compiuti gli studî a Jena, Gottinga e Lipsia, si dedicò a una serie di viaggi scientifici [...] nell'America Meridionale e particolarmente nella Colombia (1886), nel Venezuela (1884-85), nel Perü e nell'Ecuador (1909).
altri collaboratori. A quest'opera, condotta con grande rigore scientifico, notevole per equilibrio ed organico coordinamento ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...