Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e il 1950, si distinguono alcuni Paesi sudamericani (Venezuela, Perù, Colombia, Brasile) e in Europa il Portogallo. A causa della rapidità assorbono gli sforzi e i soldi di ONG e grandi donatori. La valutazione dei risultati dipende dagli obiettivi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] un afflusso netto di circa 25.000 unità dalla Colombia. L'America latina ha ricevuto in complesso meno lavoratori Rhodesie e l'Unione Sudafricana. In Asia, dei quattro grandi paesi che una volta alimentavano l'immigrazione interna, soltanto l ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] meridionale (44.000 ha), e Markervaard (50.000 ha). La grande diga che separa l'Ijssel Meer dal Mare del Nord è completata Brasile; le Corporaciones Autónimas operanti in varie regioni della Colombia, la Commissione per lo sviluppo del bacino del ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] del Tolomeo di Lione del 1535, e in seguito più per disteso del Las Casas (Historia de las Indias, capp. 140, 164), il grande apologista di Colombo. Il Las Casas che scriveva a mezzo secolo di distanza e che aveva a sua disposizione le carte di ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] artista dava fra le proprie opere la preferenza a quelle colorite dal grande pittore Nicia. Un noto passo di Platone (Republ., IV p CCI e CCVIII; chich'en itzá, tav. a col.; colombia; copán; messico; perù) si trova diffusa la policromia architettonica ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] quasi per intero, fra i Rettili i Teromorfi. Non ha grande importanza, dal punto di vista generale, la persistenza di alcune nell'Idaho, nel Messico, mentre nell'America Meridionale (Colombia, Perù), nella Nuova Zelanda, nella Nuova Caledonia, ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] e politici del nuovo i. sono stati affrontati con grande impegno da numerosi teorici indigeni, i quali si sono interni (spesso le popolazioni indigene, per es. in paesi come la Colombia e il Guatemala, e più recentemente il Chiapas, si sono trovate in ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] d'un clima assai più umido dell'attuale. Notevoli ghiacciai ebbero le Ande, dalla Colombia fino alla Patagonia. In quest'ultima regione si formò un grande mantello di ghiaccio simile a un inlandsis, e si riscontrano tracce di tre glaciazioni. Anche ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] di più recente scoperta quelli del Mar delle Antille, della Colombia, di Panamà, dei Messico, del Golfo di California, esportata sino in Francia.
Da Parigi, dove sono le più grandi fabbriche di perle soffiate, si esportano ogni anno in tutto il ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] parte di acido nitrico a 40° Bé) si fa a caldo entro grandi capsule di porcellana. Il miscuglio acido scioglie il platino insieme con piccole dalla U. R. S. S. e per ¼ dalla Colombia. Dànno pure una discreta produzione l'Unione Sudafricana, il Canada ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...