Nome dato a uno dei gruppi più importanti di tribù indigene dell'America Meridionale. Al tempo della scoperta i Caribi, i quali già possedevano le Piccole Antille, erano in via di scacciare gli Arawak [...] Yapura e i Motilon nella regione posta fra la Colombia e il Venezuela.
Tutte le tribù caribiche sono sedentarie ogni modo remote relazioni delle lingue caribiche con gli altri tre grandi gruppi linguistici del Sud-America (Tupi e Arawak) cfr. america ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] Una specie con due sottospecie nelle Ande del Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia e Chile. 5. Orso americano e colore molto variabili, una specie con forse 10 sottospecie nelle grandi selve d'Europa e d'Asia dai Pirenei al Camciatca e al ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] canini sono piccoli. Il primo incisivo superiore non è più grande del secondo. Specie unica il Brachitele o Mirichi, di distribuite nell'Amazzonia, nella Guiana, lungo l'Orinoco, nella Colombia, nell'Ecuador e nel Perù. Le specie meglio note sono ...
Leggi Tutto
HAWAII (XVIII, p. 405; App. II, 1, p. 1180)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
L'aspirazione delle isole H. all'elevazione a stato della Confederazione degli S. U. A. fu manifesta qualche anno dopo la loro organizzazione [...] . A breve distanza è la base aerea di Pearl Harbor. Al grande aeroporto fanno capo linee giornaliere per S. Francisco; collegamenti aerei vi sono anche con la Colombia Britannica, con le Filippine e col Giappone. Dipendono amministrativamente dalle ...
Leggi Tutto
Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale. Anteriormente alla scoperta dell'America erano sparse dal Rio de la Plata (Chana) all'arcipelago delle Antille (Cabre, Taino, Ciponey): poco prima della [...] notevolmente differenziate per la lingua e quelle che sono separate da grandi distanze non sono in alcun modo capaci d'intendersi. Le sono i Goajiro presso la frontiera tra il Venezuela e la Colombia, i Paressi del Matto Grosso, i Mojo (Moxo) e i ...
Leggi Tutto
Nome dato agli abitanti dei comuni spagnoli ribelli a Carlo V nel sec. XVI e a quelli dei comuni del Paraguay e della Nuova Granata (Colombia) ribelli alla Spagna nel sec. XVIII. Più famosa e nota è la [...] , ma poi degenerò per l'infiltrarvisi d'interessi estranei. In ultimo, prese un carattere economico-sociale che viene studiato con grande interesse (v. spagna: Storia).
Bibl.: Du Hamel, La Ligue d'Avila ou l'Espagne en 1520, parigi 1840; E. Martínez ...
Leggi Tutto
Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] germogli, uova, uccelletti, insetti. Hanno voce capace di grande modulazione. Si suddividono nei generi:
Crisotrice (dal gr. . fatuellus L.), bruno con ciuffi laterali sulla testa, della Colombia; Cebo nero (C. nigritus Goldf., sinonimo di C. ...
Leggi Tutto
Uno degli spiriti più rappresentativi della Colombia, nato a Bogotá il 10 novembre del 1843 e morto ivi il 5 agosto del 1909. Figlio del grande J. E. Caro, ne continuò la tradizione nel campo delle lettere [...] e profondità d'intelletto ed è una bella opera di organizzatore e disciplinatore della vita culturale e politica della Colombia.
Opere: Poesías, Bogotá 1866; Estudio sobre el utilitarismo, 1869; Gramatica de la lengua latina (con R. J. Cuervo), 1893 ...
Leggi Tutto
Genere di una famiglia di Maldentati del sottordine dei Pelosi (lat. scientifico Bradypodidae Palmer 1904; fr. Bradypodidés; sp. Bradipodidos; ted. Faultiere; ingl. Sloths). Statura di circa 60 cm. di [...] , non tutte completamente sicure, nell'America Centrale, Colombia con l'isola di Gorgona, Venezuela, Equatore, sonni prolungati si rannicchiano nelle biforcazioni dei rami. Hanno grande difficoltà a trascinarsi sul suolo, col ventre a terra ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città del Venezuela, capitale dello stato omonimo; sorge su un'ampia terrazza lunga 17 km. e larga 3, ricca di piantagioni di caffè e di mais, e, vista dalla valle [...] essenzialmente dalla sezione centrale della Cordigliera di Mérida che si stende tra il confine della Colombia e l'altipiano di Barquisimeto. Si tratta di una grande anticlinale orientata da sud-ovest a nord-est, formata nella zona mediana di graniti ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...