Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] di smorzare i sintomi dell'astinenza. L'abuso di grandi dosi di ipnotici è praticato dai tossicomani che ricercano un canapa" proviene dal Medio Oriente ma anche dal Messico, dalla Colombia e dalla Jamaica. L'hashish solido è prodotto largamente in ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] aquatique; sp. rata de agua; ted. Wasserratte; ingl. water-vole). Statura grande e media, con piede posteriore da 22 a 35 mm. e lunghezza condilo degli Stati Uniti fino alla California; alla Colombia Britannica e al Canadà settentrionale. Comprende 14 ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] di ab. circa, ancora concentrati soprattutto sulle rive dei grandi fiumi ove si trovano anche le maggiori città, come Belém è avviata l'estrazione di petrolio (ai piedi delle Ande, in Colombia e in Ecuador, e nella bassa selva a nord-ovest di Iquitos ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] per terra verso le rive del fiumicello Birù (nella moderna Colombia), dove avrebbe dovuto congiungersi con l'altra parte della spedizione; volta seguì la via della costa, e con grande abilità seppe condurre l'esercito senza perdite attraverso il ...
Leggi Tutto
Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] diffusione d'idiomi affini al chibcha, nell'America Centrale sino al 15° N., e nella Colombia e nell'Ecuador sino a 3° S. Ma la grande famiglia linguistica chibcha conteneva, e ne contiene tuttora, molte popolazioni in condizioni assai primitive di ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] Ritornato dalla Spagna a León, gli giunse la nomina a console di Colombia in Buenos Aires, ove si recò dopo un fugace soggiorno a New , Buenos Aires 1893). Qualche anno dopo, con grande scandalo dei seguaci del dogma accademico, escono Prosas profanas ...
Leggi Tutto
Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] così fra gli Stati Uniti e l'Ecuador nel 1864 e fra la Colombia e il Perù nell'anno seguente. Dopo la sua morte, lo stato suoi Principios de Derecho Internacional, conquistò come giurista una grande autorità che ancora oggi persiste: egli fu il primo ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] più tardi fu dato il nome di ghiacciaio Malaspina in onore del grande navigatore; venne anche calcolata l'altezza del monte S. Elia in Madrid. L'Atlante spagnolo delle coste occidentali della Colombia, basato quasi esclusivamente sui rilievi del M., ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio gli effettivi mondiali del bestiame hanno subito notevoli variazioni. La tabella seguente presenta il loro sviluppo (eccetto per i caprini) dal 1948 al 1959 in confronto con il periodo [...] Messico (12; 21), Francia (16; 18), Australia (13; 17), Colombia (9; 13), Germania Occ. (12; 12), Unione Sudafricana (12 (11; 8), Italia (8; 9) e Uruguay (8; 7). Grandi esportatori di bovini vivi o di carne bovina, pur con un limitato numero degli ...
Leggi Tutto
Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto.
In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] porti americani) e stabilendo anche focolai permanenti in Brasile, Colombia, Ecuador, ecc. Fin dal sec. XVI un grave e produce talora completa cessazione della secrezione urinaria. Grande è la prostrazione dell'infermo, oppure esso è agitato ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...