Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] , l'esistenza di rapporti tra l'A. da un lato e il Caucaso e la regione siriana dall'altro. Per quanto concerne il Neolitico, che in sua architettura, finora non attestata altrove in A.: un grande palazzo, con basamenti in pietre grezze e muri di ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] della vita sono presenti su un tessuto di seta rinvenuto in una sepoltura del Caucaso del sec. 8°-9° (San Pietroburgo, Ermitage; La seta e la 8° (New York, Metropolitan Mus. of Art). Di grande importanza è il g. bronzeo che i Pisani sistemarono sul ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] formano tanti anelli di raccordo con le più grandi civiltà orientali; purtuttavia è al mondo iranico che va il primato, estendendosi il suo influsso dalla Mesopotamia all'India, alla Cina, alla Siberia, al Caucaso. Ancora in un'ascia del Koban (1000 ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] India i Sogdiani, come riferiscono i biografi del grande Macedone, offrirono una strenua opposizione alle truppe ], in Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii [I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia Media], Moskva 1985, pp. 273-292. ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] montuosa di tal nome, ma tutta l'unità amministrativa della "Caucasia", che si estende, tanto a N quanto a S, assai della necropoli presso il villaggio di Bori si trova una grande quantità di suppellettile romana d'importazione, in bronzo, dei ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] esso proviene dal N, forse dall'Asia centrale e dal Caucaso, e anche se è ormai superata la prima ipotesi del Godard questi bronzi, grosso modo, possono essere distinti in due grandi classi. La prima comprende i prodotti del popolo dei monti ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] , con smalto scanalato, provengono dalla Crimea, dal Caucaso settentrionale, dalle zone delle steppe lungo il Dnepr rilievi e anche documenti letterari, tra i quali gode di grande fama la cosiddetta Cronaca Universale, con miniature (v. copta ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] fra gli s. dell'Età del Ferro rinvenuti nel Caucaso e quelli celtici; altri invece sottolineano che il tipo di su bronzo, ma l'insieme dell'arte La Tène presenta una grande varietà di tecniche. Così troviamo bozze di bronzo traforate riempite ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] influenze mesopotamiche erano in epoca molto precedente penetrate a S del Caucaso, come provano le scoperte di Maikop (circa 1300-1100 a già intervengono anche motivi locali originali in modelli di grande forza e di enorme espressività. In qualità di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] l'interesse che ha la presenza in essa della notazione paesistica (grande albero al quale si appoggia il Nilo) e si è classe dei diathreta di età tarda. Un vetro dorato dal Caucaso (Mozdock) è stato accertato essere di origine alessandrina e tale ...
Leggi Tutto
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...
karabagh
〈-bàġ〉 (o karabach 〈-bàk〉) s. m. – Tappeto caucasico prodotto nel territorio della provincia di Nagorno-Karabach, nell’Azerbaigian (Caucaso meridionale), caratterizzato da notevole eclettismo decorativo, in cui confluiscono tipici...