. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] finiva all'estremità orientale del mondo conosciuto (Paropamiso o Caucaso indiano), linea alla quale - o dallo stesso secolo e del successivo, da alcune delle prime carte topografiche a grande scala, come, per es., quella della Baviera (1 : 144. ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] lineari, balocchi; le migliori qualità vengono dal Caucaso e dall'Asia Minore.
Brasiletto, fernambucco, pernambucco formati con disposizioni convenienti al legname. Lo stesso si dica dei grandi templi di Kootub, del tempio di Śiva a Chidambaram, della ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] , sviluppati altrove (Vestfaliano e Stefaniano dell'Europa occidentale).
Il mare aperto s'estende dall'area delle grandi catene dell'Asia centrale, attraverso il Caucaso, l'Armenia e l'Asia Minore, a gran parte del bacino mediterraneo. In Russia, fra ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] continua, sempre più elevandosi verso E., col Hindū Kush (Caucaso Indiano), le cui cime maggiori sorpassano i 7000 m. Una La variazione diurna oscilla da 15° a 20°. Kābul è in una grande valle a conca, che in estate si scalda fortemente e d'inverno è ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] 'asset e a Gao. Durante la guerra mondiale fu costruita una grande strada che allaccia il Camerun al Sudan Anglo-Egiziano: da Duala gigantesca azione a tenaglia che, dalla Cirenaica e dal Caucaso, allunga la sue branche rispettivamente su Suez e il ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] leptorrine dell'Asia, inferiori di poco ai tipi più fini del Caucaso. La pelle è bianca, i capelli e gli occhi scuri rimane in uso sino ai dì nostri. Si ricordi che un grande classicista, il padre Bagratuni, mechitarista di Venezia, autore di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di Kīresūn a Baṭūm e al corso inferiore del Ciörök, e il Piccolo Caucaso, fra il Ciörök e l'Arasse inferiore, con cime fra 2500 e e lo stesso Arasse. Il Kurà invece, un altro dei grandi fiumi che hanno origine sull'altipiano armeno, taglia la catena ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte presenza musulmana. Ancora, muro di Berlino, per un altro essa costituisce la grande sfida dalla quale dipende l'avvenire di una riedificazione geopolitica ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] catastrofe di Filota, e l'Aracosia (Afghānistān or.), giunse alla catena del Paropamiso o Caucaso indico (Hindukush), che l'esercito macedone superò con grandi difficoltà nella primavera del 329 (Curzio Rufo, VII, 4, 22 seg., descrive questo valico ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ′ di longitudine E. Il territorio si compone della terraferma, delle due grandi isole: Hiiumaa (Dagö) e Saaremaa (Ösel) e di parecchie isole sparsi in piccoli gruppi nel territorio russo, fino al Caucaso. È incerto se il nome ha alcuna relazione con ...
Leggi Tutto
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...
karabagh
〈-bàġ〉 (o karabach 〈-bàk〉) s. m. – Tappeto caucasico prodotto nel territorio della provincia di Nagorno-Karabach, nell’Azerbaigian (Caucaso meridionale), caratterizzato da notevole eclettismo decorativo, in cui confluiscono tipici...