• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Geografia [59]
Storia [70]
Archeologia [74]
Arti visive [60]
Asia [42]
Biografie [41]
Geografia umana ed economica [28]
Storia per continenti e paesi [20]
Europa [19]
Temi generali [25]

KARS

Enciclopedia Italiana (1933)

KARS (nell'antico alfabeto arabo Qārs; A. T., 73-74) Ettore ROSSI Sergio PUSKAREV Città dell'Anatolia orientale, capoluogo del vilâyet omonimo. Il vilâyet di Kars produce ed esporta in notevole quantità [...] dai Russi a Erzerum da una parte e alle ferrovie del Caucaso dall'altra. Gli Armeni, che un tempo erano numerosi a Kars e nel vilâyet, e aspiravano a includerlo nella Grande Armenia, sono ora quasi totalmente scomparsi; invece restano assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARS (1)
Mostra Tutti

OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič Anjuta MAVER Scrittore russo, nato a Vilija, in Volinia, il 29 settembre 1904 e morto a Mosca il 22 dicembre 1936. È diventato famoso con un unico romanzo (Kak zakaljalas′ [...] parte attiva alla vita del suo paese. Parzialmente il grande successo del romanzo, che è stato tradotto in molte lingue al fascino personale dello scrittore, la cui casa a Soči nel Caucaso, era diventata meta di devoti pellegrinaggi; ma non si può ... Leggi Tutto
TAGS: CAUCASO – VOLINIA – ACCIAIO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič (1)
Mostra Tutti

PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer Attilio Mori PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer. -Viaggiatrice austriaca, nata a Vienna il 14 ottobre 1797, ivi morta il 27 ottobre 1858. Sposata nel 1820 a un avvocato [...] Brasile e il Chile da dove passò a Tahiti. Successivamente visitò la Cina, l'India, la Persia, il Caucaso. La relazione di questo grande viaggio fu pubblicata con il titolo Eine Frauentahrt um die Welt (Vienna 1850). Nonostante la scarsa preparazione ... Leggi Tutto

WAGNER, Moritz

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Moritz Edoardo Zavattari Etnologo, nato il 3 ottobre 1813 a Bayreuth, morto il 31 maggio 1887 a Monaco. Studiò alle università di Erlangen e di Monaco. Il W. incominciò giovanissimo (1833) a [...] più varî paesi riportandone molti materiali scientifici e grande copia di osservazioni personali. Nel 1860 fu in den Jahren 1836-1837-38, voll. 3, Lipsia 1841); nel Caucaso e nella Russia meridionale (Der Kaukasus und das Land der Kosaken, voll ... Leggi Tutto

MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe Alberto Baldini Generale russo, nato nel 1793 a Mosca, morto ivi il 10 settembre 1866. Entrò in servizio nel 1810 e, nominato ufficiale di Stato maggiore, si segnalò [...] 10 anni venne richiamato in servizio; nel 1854 ebbe il comando del corpo di spedizione nel Caucaso e l'occupazione di Kars fu appunto la sua più grande e riuscita operazione di guerra; fu poi membro del consiglio di guerra e presidente della giunta ... Leggi Tutto

NALČIK

Enciclopedia Italiana (1934)

NALČIK (A. T., 73-74) IK Importante città della Russia, capoluogo del territorio autonomo di Kabardino-Balkar, a 500 m. s. m. Sorge sulle pendici settentrionali del Caucaso e per le sue buone condizioni [...] 1921. Nalčik serve anche come punto di partenza per le escursioni ai ghiacciai e alle cime del Caucaso. È unita mediante tronco ferroviario alla grande arteria Rostov-Baku. I dintorni sono ricchi di ville, trasformate oggi in sanatorî e in case di ... Leggi Tutto

ROMANOVSKIJ, Dmitrij Leonidovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOVSKIJ, Dmitrij Leonidovič Agostino Palmerini Medico russo, nato il 19 ottobre 1861 nel distretto di Pskov, morto a Kislovodsk nel Caucaso il 19 febbraio 1921. Lasciati gli studî naturalistici [...] di eosina e di blu di metilene; 1891) che fu largamente applicato nella tecnica microscopica con grande vantaggio degli studî ematologici e parassitologici, particolarmente nella malaria. Pubblicò in lingua russa un volume sulla parassitologia ... Leggi Tutto

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] 30% della popolazione. In vari casi (e in particolare nel Caucaso) le questioni delle minoranze hanno portato a conflitti sanguinosi. Ma, essere vista come il cemento del senso ‛nazionale' di quel grande paese che è la Cina, che ha, come si è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

LEVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giuseppe Ennio Pannese Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] fu quello delle colture in vitro dei tessuti: intuite le grandi potenzialità della tecnica introdotta da R.G. Harrison nel 1910 e in India nel 1897, in Egitto nel 1899 e nel Caucaso nel 1912, nel corso di una delle quali contrasse il colera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RITA LEVI MONTALCINI – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] uno schema ortogonale con insulae di m 150 x 100 di cui restano due grandi abitazioni del I sec. d.C. Nel settore NE della città, sul limite della politica orientale di Domiziano. I. Albania, Iberia Caucasica e Armenia, in Epigraphica, XVI, 1954, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 47
Vocabolario
cartvèlico
cartvelico cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...
karabagh
karabagh 〈-bàġ〉 (o karabach 〈-bàk〉) s. m. – Tappeto caucasico prodotto nel territorio della provincia di Nagorno-Karabach, nell’Azerbaigian (Caucaso meridionale), caratterizzato da notevole eclettismo decorativo, in cui confluiscono tipici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali