MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] Quina. Si tratta di falangi di cavallo, bisonte o grandi cervidi, estremità articolari inferiori dell'omero di bisonti e È dubbio se i resti umani di Podkumok, nel Caucaso settentrionale, appartengano alla specie neanderthaliana o a qualche sua ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] come soldato semplice; due volte decorato, partecipò alla grande offensiva dell'inverno 1944-45 col grado di capitano. memorie familiari e di rievocazioni della natia regione del Caucaso, inaugurava la progettata analisi dei "nodi" fondamentali ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] gruppi nella regione di Diyārbekr, nell'Armenia russa, nel Caucaso (Tiflis), in Persia. Sono fisicamente ben formati, laboriosi di tipo teocratico; gli Yazidi sono divisi in due grandi categorie, laici (detti murīdān, con termine preso dal ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] è fra l'altro l'esistenza nel consonantismo di una serie di suoni caucasici (k', t', p', c' e č') dovuti all'influenza del georgiano. Anche il lessico ha subito grandi innovazioni sotto l'influenza dei contatti con popolazioni turche le quali hanno ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] a causa del color chiaro della scorza e del legno; è grande albero di portamento piramidale molto diffuso nelle Alpi e negli Appennini tra molte altre specie di abete quali A. Nordmanniana del Caucaso, A. pinsapo della Spagna, A. balsamea e concolor ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] goth., III, 14, 23); Seli ("il tonante") presso i Ceceni del Caucaso, Jumana-Inmar-Num presso gli Ugro-Finni, Tengri (il Cielo") dei Turco-Mongoli tratto la propria formazione spirituale il grande restauratore della religione politeistica contro il ...
Leggi Tutto
LERMONTOV, Michail Jur′evič
Giovanni MAVER
Poeta russo, nato il 2 0 3 ottobre 1814 a Mosca. Appartenente a una famiglia di origine scozzese, trasferitasi in Russia al principio del secolo XVII, L. rimase [...] calunniatori, ne aveva difesa la memoria, valse a L. il confino nel Caucaso che però, date le relazioni della nonna, non durò a lungo: fu poi personaggi e per la densità stilistica che anche il grande romanzo russo dei decennî successivi, di cui L. ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] nell'Armenia. Nella chiesa di Eğmiadzin, località tra il Caucaso e il confine persiano, è un protiro da assegnare Così in Francia, a Poitiers dove nel fianco di Notre-Dame-la-Grande la porta è preceduta da un corpo di fabbrica formato da due pilastri ...
Leggi Tutto
TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] non è la Turchia né il Turkestan, la patria è un paese grande ed eterno, il Tūrān". Altre sue opere, specialmente il poemetto Qïzïl anche questi irridentisti sono divisi in varî gruppi: del Caucaso, del Turkestan, del Volga (associazione Idel-Ural) e ...
Leggi Tutto
PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] il terreno, che deve essere fresco e profondo per la grande lunghezza del fittone (specie se innestato sul franco), di Molon, converrebbe innestare sul Pirus salicifolia specie originaria del Caucaso. Il pero a pieno vento vive in media 65 anni ...
Leggi Tutto
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...
karabagh
〈-bàġ〉 (o karabach 〈-bàk〉) s. m. – Tappeto caucasico prodotto nel territorio della provincia di Nagorno-Karabach, nell’Azerbaigian (Caucaso meridionale), caratterizzato da notevole eclettismo decorativo, in cui confluiscono tipici...