STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] cura in parecchie località, come pure nell'U. R. S. S. (Caucaso) e in Polonia. Ne scarseggiano invece il Belgio, la Grecia, la Turchia con il metodo italiano.
Fino dall'epoca romana erano in grande onore le stufe sudatorie naturali, la cui fama si è ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] autonomo dei Karaciai e dei Circassi, sulle montagne del Caucaso, incorporato nella Georgia; la repubblica autonoma dei Ceceni-Ingusceti le popolazioni locali sarebbero state in parte sostituite da Grandi Russi. Si è proceduto anche al rimpatrio degli ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] Reno e raggiungeva i Carpazî, occupando anche il Baltico. Nella Russia due grandi lobi si spingevano a sud del 50° parallelo e a circa 60° 'epoca glaciale fuori dell'Europa. - La glaciazione del Caucaso fu simile a quella delle Alpi. Le alte montagne ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] m. 400 ad 800 circa, larghe da 30 a 75 circa. La "Grande stazione" di Morges (Lago di Ginevra) della piena età del bronzo, larga da i villaggi storici o preistorici su palafitte (Alpi, Bosnia, Caucaso). E in qualche caso c'è in essi effettivamente la ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] km.) e altrettanto angusta è quella con il Mare di Azov (Stretto di Kerč).
Grandi fiumi, quali il Danubio e il Dnestr a O., il Bug, il Dnepr e , fra i monti della Paflagonia, i monti Paryadres, il Caucaso e il mare (che sarà poi il Ponto e la ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] ; un loro re, Unimondo, è descritto come un eroe di grande bellezza. Poi la monarchia stessa per alcun tempo cessò; gli Unni Goti di Crimea e nei Tetraxiti delle falde occidentali del Caucaso, che avevano ancora nel secolo XVI un proprio linguaggio e ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] con un gruppo di statuette stanti, maschili e femminili (la più grande, maschile, alta circa m. 0,60), tutte formate da molteplici persiana a sud-est del Caspio, e di Maï Kop nel Caucaso. Ma lasciando questi esemplari isolati e d'incerta datazione, è ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] fuori della Scizia vera e propria, dove è stato rinvenuto il più grande sistema difensivo in terra cruda di 4400 ettari. Il kurgan di Litoi- notevolmente dai ritrovamenti del cosiddetto ''gruppo del Caucaso di Nord-ovest''. I kurgan di questo ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] compensazione, deve essere, in media, tanto minore quanto più grande è la quota, e sotto i mari essa deve superare , ovvero spessori dello strato di Sial, compresi tra 80 e 105 km. per il Caucaso, tra 50 e 60 km. per gli Stati Uniti e fra 30 e 40 km ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] . Tali Stati-perno si potrebbero individuare nella Russia per l'Europa orientale, il Caucaso e l'Asia centrale; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan ...
Leggi Tutto
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...
karabagh
〈-bàġ〉 (o karabach 〈-bàk〉) s. m. – Tappeto caucasico prodotto nel territorio della provincia di Nagorno-Karabach, nell’Azerbaigian (Caucaso meridionale), caratterizzato da notevole eclettismo decorativo, in cui confluiscono tipici...