NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] coi Balcani e le Alpi Dinariche; i Monti di Crimea e il Caucaso, i Monti di Creta, i Tauri, l'Arco Iranico, il Himālaya attraverso l'Atlantico si ricollega probabilmente, per le Canarie, al Grande Atlante, e chiude così l'anello della Tethys - o ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] diversi focolai di differenziazione secondaria possono essere situati anche a grandi distanze fra loro sulla superficie del globo; tale è, per Yün-nan e due secondarî, rispettivamente nel Caucaso e nelle Alpi. La dipendenza rispettiva di questi ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] , sulla strategia tedesca in Russia, per i petrolî del Caucaso, e nei Balcani, per i petrolî della Romania, i a registrare allora un fatto nuovo: la prima, la creazione di grandi unità paracadutiste e da trasporto aereo; la seconda, l'attuazione di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] , la summa dell'intero sapere storico medico.
L'inizio del grande progetto avvenne, come annotò sul suo diario, il 15 luglio studio medico privato boicottato, finché nel 1937 riparò sul Caucaso (Rothschuh 1980; Preiser 1988). Anche A. Castiglioni in ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] e in quella che la continua a SO. col nome di M. di Pietro il Grande, dove è la più alta cima dell'Asia russa (Garmo, 7495 m.) e in Fra essi si riscontrano individui simili agli Osseti del Caucaso, cioè biondi. I dati somatologici più importanti, ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] . Negli oboe attuali il tubo è conico. L'oboe del Caucaso, detto duduki, si suona come quello europeo cioè con le , il silofono di più bambù, quello di zucche e quello su cassa, il grande sistro di bambù, il gong, il gong a ciotola, la serie di gong, ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] al nord della linea delle attuali catene himālayane.
Fattosi più grande e profondo, che non lo fosse durante il Triassico, Titoniano ricompaie nella Balcania occidentale, Dobrugia, Grecia, nel Caucaso, in Asia Minore. Né dimentichiamo un cenno al ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] Magno", che era tutto un programma, e vagheggiava spedizioni nel Caucaso e forse in Etiopia, iniziava un viaggio in Grecia. N., non avendo importanza che per la Grecia, poiché le grandi vie di comunicazione dell'impero ne erano lontane.
Ma alla fine ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Bostonians (I bostoniani), dal romanzo di H. James, e ha riscosso grande successo con A room with a view (1985; Camera con vista), tratto di L. Tolstoj Kavkazskij plennik (Il prigioniero del Caucaso), ambientandolo in Cecenia, e P. Greenaway ha ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] avanzato.
Un ultimo elemento continentale ci è dato dal grande continente sino-siberiano, nell'Eocene medio separato dall'Europa le catene dell'Afghānistān, della Persia settentrionale, del Caucaso e dell'Anatolia fino all'arco alpino europeo, già ...
Leggi Tutto
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...
karabagh
〈-bàġ〉 (o karabach 〈-bàk〉) s. m. – Tappeto caucasico prodotto nel territorio della provincia di Nagorno-Karabach, nell’Azerbaigian (Caucaso meridionale), caratterizzato da notevole eclettismo decorativo, in cui confluiscono tipici...