bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] e tutto il Vicino Oriente, dal Mediterraneo fino ai monti del Caucaso, al fiume Tigri e al deserto dell'Arabia. L'elenco il nome di Costantinopoli. Costantinopoli fu quindi la grande capitale dell'Impero bizantino fino alla definitiva scomparsa di ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] Oriente. In anni recenti è diventata di uso comune la formula Grande Medio Oriente, che indica la vastissima area che dal Mediterraneo orientale si estende verso il Mar Caspio e il Caucaso fino ai confini occidentali della Cina.
Fonti autorevoli ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] documento, non vincolante dal punto di vista giuridico ma dal grande valore politico e simbolico, tutte le parti si impegnavano , all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine della Guerra fredda, ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] documento, non vincolante dal punto di vista giuridico ma dal grande valore politico e simbolico, tutte le parti si impegnavano , all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine della Guerra fredda, ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] (4.807 m) – che è la cima più alta d’Europa se si esclude il Caucaso –, il Monte Rosa (4.637) e il Cervino (4.478). Ma pure il Gran si addensano nel fondovalle principale, dove corrono le grandi vie di comunicazione e dove si susseguono i centri ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] documento, non vincolante dal punto di vista giuridico ma dal grande valore politico e simbolico, tutte le parti si impegnavano , all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale. Dopo la fine della Guerra fredda, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] documento, non vincolante dal punto di vista giuridico ma dal grande valore politico e simbolico, tutte le parti si impegnavano , all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine della Guerra Fredda, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] Nel 1038 si giunge anche a organizzare una spedizione in grande stile finalizzata alla riconquista della Sicilia, che, dopo un risolve tuttavia in un nulla di fatto.
L’Armenia e il Caucaso
Quando l’impero, in seguito alle invasioni del VII secolo, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Azeri, o Tartari del Caucaso, sono una popolazione sciita di lingua turca distribuita [...] rapida crescita della citta di Baku che, con una popolazione di oltre 200 mila abitanti, è il più grande centro urbano del Caucaso all’inizio della prima guerra mondiale. Il risveglio nazionale comincia verso il 1903-1904, quando il Partito Himmat ...
Leggi Tutto
Medici senza frontiere
Margherita Fronte
Un grande esempio di solidarietà umana
Da più di trent’anni l’associazione Medici senza frontiere organizza un sistema di volontari per prestare assistenza e [...] Novanta. È poi intervenuta in Cecenia, la regione del Caucaso in guerra da anni contro la Russia per ottenere l’indipendenza che risiedono nelle favelas, i quartieri poverissimi ai margini delle grandi città.
Ma ad aver bisogno dell’aiuto di Medici ...
Leggi Tutto
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...
karabagh
〈-bàġ〉 (o karabach 〈-bàk〉) s. m. – Tappeto caucasico prodotto nel territorio della provincia di Nagorno-Karabach, nell’Azerbaigian (Caucaso meridionale), caratterizzato da notevole eclettismo decorativo, in cui confluiscono tipici...