• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Geografia [59]
Storia [70]
Archeologia [74]
Arti visive [60]
Asia [42]
Biografie [41]
Geografia umana ed economica [28]
Storia per continenti e paesi [20]
Europa [19]
Temi generali [25]

Bandiera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, [...] , perciò ogni Stato sovrano ha la sua b. nazionale. Le grandi trasformazioni storiche della fine del 20° sec. hanno mutato profondamente la ha generato una serie di Stati in Asia e nel Caucaso, al confine tra i due continenti. Ciascuno dei Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – REPUBBLICHE BALTICHE – UNIONE SOVIETICA – CAUCASO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandiera (4)
Mostra Tutti

ABCHAZI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolo caucasico (circa 84.000 anime), di cui gli ultimi discendenti vivono sulla sponda orientale del Mar Nero, fra il fiume Oshari e Gagri. Alcune tribù emigrarono in Turchia negli anni 1864-1866. Gli [...] vidi un orso"). L'espressione verbale accentra in sé una grande quantità di elementi che in altre lingue sogliono essere autonomi. Abaschi, il nome indigeno è Aphss. Fra tutte le lingue del Caucaso l'Abchazo, l'Ubych e il Circasso sono per la loro ... Leggi Tutto
TAGS: MAR NERO – CIRCASSI – TURCHIA – A. DIRR – CAUCASO

ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič Adriano Alberti Granduca e generalissimo russo, figlio di un fratello dello zar Alessandro II, nato a Pietroburgo il 6 novembre 1856, morto a Cap d'Antibes il 5 gennaio 1929. [...] il granduca difettava per quanto riguarda la condotta strategica di un grande esercito. Gli fu dato come capo di Stato maggiore il grandemente il lavoro di disgregazione dell'esercito. Nel Caucaso il granduca condusse nel 1916 una campagna vittoriosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

ASA FETIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una gommoresina che viene fornita da alcune specie asiatiche del gen. Ferula della famiglia delle Ombrellifere. La più importante è la Ferula asafoetida L., che vive nella Persia orientale e nel Turkestān: [...] fiori in grandi ombrelle composte e frutti glabri o pubescenti. Altre specie sono: la F. alliacea Boiss. delle regioni settentrionali e orientali della Persia; la F. narthex Boiss. (Nartex asafoetida Falc.) e la F. persica Willd. del Caucaso e della ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – DIOSCORIDE – EMULSIONE – TURKESTĀN

CUI, Cezar Antonovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore e critico musicale nato da padre francese e madre lituana il 6 gennaio 1835 a Wilna, ivi morto nel 1918. Valente ingegnere militare, insegnò scienza delle fortificazioni nelle accademie militari [...] ". Prima, a soli 22 anni, aveva composto Il prigioniero del Caucaso, che venne però rappresentato solo 26 anni dopo (1883). Nel , sul testo della commedia di Jean Richepin. Nessuna però delle opere del C. ebbe grande fortuna, né immediata né postuma. ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN RICHEPIN – PARIGI – RUSSIA – PUŠKIN – C. FU

FRESHFIELD, Douglas William

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESHFIELD, Douglas William Alpinista, esploratore, scrittore vivente, nato il 27 aprile 1845, nel Sussex. Addottoratosi a Oxford, fece il suo primo viaggio nel 1868 in Egitto, Palestina, Armenia. Pervenuto [...] il gruppo elevato comprendente il Dych-Tau, lo Škara e il Koštan-Tau (tutti oltre i 5500 m.) coi grandi ghiacciai che ne discendono. Il F. ritornò ancora nel Caucaso nel 1887 e nel 1889, l'ultima volta per ricercare le tracce di W. F. Donkin e H. Fox ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DEL RUWENZORI – KANGCHENJUNGA – STATI UNITI – PALESTINA – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESHFIELD, Douglas William (1)
Mostra Tutti

VORONEŽ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VORONEŽ (XXXV, p. 593) Pietro MARAVIGNA Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.). L'offensiva tedesca dell'estate [...] progressivo accanirsi della Wehrmacht verso est, cioè verso la grande ansa del Don e verso Stalingrado. L'importanza di Voronež eserciti del maresciallo Timošenko, operanti nella regione Volga-Caucaso-Kuban, e gli eserciti operanti nella Russia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – STALINGRADO – WEHRMACHT – TIMOŠENKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONEŽ (2)
Mostra Tutti

CHARDIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Parigi il 26 novembre 1643, morto in Inghilterra il 26 gennaio 1713. Indirizzato al commercio dal padre gioielliere, fu preso da vivo desiderio d'istruirsi e di viaggiare, e a questo [...] Dopo aver visitato Smirne e Costantinopoli, si portò nel Caucaso, quindi in Persia e in India, dove rimase sette edizioni fra il 1686 e il 1735) ed esercitarono una grande influenza sopra gli scrittori che prepararono la rivoluzione - specie su ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – MONTESQUIEU – INGHILTERRA – AMSTERDAM – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARDIN, Jean (1)
Mostra Tutti

APPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si indicano parecchie piante della famiglia Ombrellifere: cosi appio, appio dolce o appio grande è l'Apium graveolens L.; appio dei sassi o appio macedonico è il Bubon macedonicum L. (Athamantha [...] L. La specie più importante è l'Apium graveolens L., pianta bienne che vive nei luoghi palustri in Europa, Caucaso, Asia occidentale fino alle Indie, Africa boreale, Abissinia, Capo di Buona Speranza, Isole Falkland, America meridionale; coltivata e ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERICA MERIDIONALE – APIUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE

DNEPR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il Dnepr si può considerare la più importante linea di ostacolo di tutta la seconda Guerra mondiale, sia per l'offensiva tedesca iniziale, sia per la successiva controffensiva sovietica; favorito in ciò [...] la sconfitta di Uman per sbarrare ai Tedeschi il passo verso il bacino del Donec e il Caucaso sul Dnepr si combatté (fino al settembre 1941) la grande battaglia di Gomel, e i Tedeschi vi organizzarono la manovra decisiva di Kiev e quella di Mogilev ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – KREMENČUK – BUDENNYJ – CAUCASO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 47
Vocabolario
cartvèlico
cartvelico cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...
karabagh
karabagh 〈-bàġ〉 (o karabach 〈-bàk〉) s. m. – Tappeto caucasico prodotto nel territorio della provincia di Nagorno-Karabach, nell’Azerbaigian (Caucaso meridionale), caratterizzato da notevole eclettismo decorativo, in cui confluiscono tipici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali