• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Geografia [59]
Storia [70]
Archeologia [74]
Arti visive [60]
Asia [42]
Biografie [41]
Geografia umana ed economica [28]
Storia per continenti e paesi [20]
Europa [19]
Temi generali [25]

COSTANTE II, Imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] l'abate Massimo e molti suoi fautori furono confinati nel Caucaso; mentre i cospiratori politici furono mandati a morte. Contro esterni l'azione di C. non fu così fortunata. Egli iniziò grandi imprese; ma non le compì mai con mezzi tali che gli ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – ESARCA D'AFRICA – COSTANTINO III – COSTANTINO III – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTE II, Imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

KEMAL, Mustafà

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMAL, Mustafà (turco Mustafa Kemal, nel vecchio alfabeto Muṣṭfá Kemal) Ettore Rossi Presidente della repubblica di Turchia, nato a Salonicco nel 1880. Perduto in tenera età il padre (ex-funzionario [...] accordi la situazione a sud (Cilicia) e a est (Caucaso), proseguita con successo l'azione contro i Greci, che ai repubblica (23 ottobre 1923), M. K. ne fu eletto presidente dalla Grande Assemblea, che rinnovò l'elezione nel 1927 e nel 1931. Egli è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMAL, Mustafà (3)
Mostra Tutti

ROSTOV sul Don

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTOV sul Don (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI * Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] , del frumento e di altri cereali, sicché Rostov ne trasse grande vantaggio. Collegata per ferrovia nel 1869 con Mosca, e nel 1875 , fu elevata al rango di capoluogo della regione del Caucaso Settentrionale e tale è rimasta sino al 1934; ora è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOV sul Don (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] di favorire la politica del re di Sardegna e del suo grande ministro, il conte di Cavour. Fin dal 1856 lo zar mani libere alla Russia per estendere il suo dominio in Asia, sia nel Caucaso, sia verso il Turkestan. L'intesa di A. con lo zio Guglielmo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

ALPINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] '8a armata in Russia il corpo d'armata alpino (divisioni "Tridentina", "Cuneense", "Julia"). La grande unità, approntata per operazioni da svolgere sul Caucaso, fu invece schierata in difensiva sul Don tra Pavlovsk e la confluenza del Černaja Kalitva ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE UNITÀ – ARTIGLIERIA – BATTAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINI (3)
Mostra Tutti

CHRUŠČËV, Nikita Sergeevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] e nel 1935 succedette a L. Kaganovič quale primo segretario. Poco dopo, durante la grande epurazione, Ch. fu inviato da Stalin nel Caucaso settentrionale con pieni poteri per liquidare l'opposizione e successivamente si recò (dicembre 1937) allo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PATTO DI VARSAVIA – VICINO ORIENTE – AFRO-ASIATICO – BOLSCEVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRUŠČËV, Nikita Sergeevič (4)
Mostra Tutti

BASILIO I di Demetrio

Enciclopedia Italiana (1930)

Succedette al padre nel 1389; morì nel 1425. Le scialbe cronache del tempo non dànno rilievo alla figura di questo principe, che fu un coscienzioso continuatore della politica già seguita da tre generazioni [...] d'Oro; mentre, sulla frontiera opposta, diventava grande potenza cattolica la Lituania, strenuamente governata dal granduca zoppo (26 agosto 1395) iniziava la ritirata verso il Caucaso. Invece d'essere annientata, Mosca traeva vantaggio dal fatto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI NOVGOROD – CHIESA ORTODOSSA – NIŽNIJ NOVGOROD – ORDA D'ORO – METROPOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO I di Demetrio (1)
Mostra Tutti

ARALO-CASPICA, DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] media 200 m., che s' interpone fra il Caspio e l'Aral, e i gruppi del Grande e Piccolo Balkan che si elevano più a S., collegando con il Kapet-Dagh il Caucaso alle catene persiane settentrionali. A oriente dell'Aral e dell'Ust-Urt si stendono i due ... Leggi Tutto
TAGS: KARA-KALPAKI – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL – QUATERNARIO – GRAMINACEE

CECENIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia autonoma della Caucasia Settentrionale, formata con due distretti tolti all'antica provincia di Terek. Misura 9200 kmq. di superficie. Confina a N. con il territorio dei Calmucchi, ad E. con [...] N. ed E. tende ad abbassarsi rapidamente; si distinguono perciò una Grande Cecenia, a destra del corso del Terek, e una piccola Cecenia conobbero mai - le divisioni in classi dei popoli del Caucaso nord-orientale: l'unica classe dipendente era, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – CRISTIANESIMO – VLADIKAVKAZ – MESOZOICO – CALMUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECENIA (5)
Mostra Tutti

LENTICCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil) Fabrizio Cortesi È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] Crimea, nell'Asia anteriore fino all'Himālaya, Persia e Caucaso. Subsp. Esculenta (Moench) Briquet (Vicia lens, var Romani ne facevano anzi grande uso per l'alimentazione del popolo e degli schiavi, e la facevano venire in grandi quantità dall'Egitto. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTICCHIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
cartvèlico
cartvelico cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...
karabagh
karabagh 〈-bàġ〉 (o karabach 〈-bàk〉) s. m. – Tappeto caucasico prodotto nel territorio della provincia di Nagorno-Karabach, nell’Azerbaigian (Caucaso meridionale), caratterizzato da notevole eclettismo decorativo, in cui confluiscono tipici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali