Il deserto rosso
Bill Krohn
(Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] dove anche la donna era stata ricoverata. L'uomo, con grande soddisfazione di Giuliana, rifiuta l'offerta. Ugo, Giuliana e Corrado del film, che è un poema dedicato alla sensuale bellezza di Monica Vitti e un esercizio di delirante estetismo, ...
Leggi Tutto
Sajat nova/Cvet granata
João Bénard Da Costa
(URSS 1968, 1969, Il colore del melograno, 73m); regia: Sergej Paradžanov; produzione: A. Melik-Sarkissian per Armen′film; soggetto: dai poemi di Sajat nova; [...] Probabilmente le autorità reputarono che per la grande forza evocativa della letteratura, della musica e struttura di un crittogramma indecifrabile, o forse esprime soltanto la 'bellezza convulsa' di un'opera pur eseguita su commissione. Si comincia ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] fu autore delle immagini di due film molto diversi ma entrambi di grande rilievo: La belle et la bête (La bella e la bestia un mélo di Jean-Pierre Melville, dove seppe trasfigurare la bellezza di Juliette Greco; in Les héros sont fatigués (1955; Gli ...
Leggi Tutto
Nanook of the North
Geoff Brown
(GB 1920-1921, 1922, Nanouk o Nanuk l'eschimese, bianco e nero, 76m a 16 fps); regia: Robert J. Flaherty; produzione: Robert J. Flaherty per Revillon Frères; sceneggiatura: [...] Lo scopo dichiarato di Flaherty nel puntare la cinepresa sul grande cacciatore Nanook, la sua famiglia e la sua tribù, tra il 1921 e il 1922. Come contrappunto alla cruda bellezza delle immagini furono aggiunte poetiche didascalie ("The wail of the ...
Leggi Tutto
The Phantom of the Opera
Antonio Faeti
(USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] non il Fantasma di Leroux, ma proprio quello di Rupert Julian diventa una delle tremende, grandi icone del Novecento. Se osserviamo la truce bellezza visionaria che trapela dall'ombra dell'impiccato Joseph Buguet, un macchinista ucciso da Erik perché ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] . L'amicizia tra i due entra però in crisi dopo il matrimonio di Ballin con Gilda, una donna di grande fascino e bellezza che Farrell ha amato e verso la quale nutre un rancore profondo. Obbligato dallo stesso Ballin a vigilare personalmente sulla ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] suo contratto; ma grazie a un intervento chirurgico la sua bellezza non fu compromessa. Riprese così a recitare, e tra un film biografico, Gable and Lombard (1976; Gable e Lombard: un grande amore) di Sidney J. Furie, in cui il suo personaggio è ...
Leggi Tutto
Zemlja
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, 1930, La terra, bianco e nero, 84m a 20 fps); regia: Aleksandr Dovženko; produzione: VUFKU; sceneggiatura: Aleksandr Dovženko; fotografia: Daniil Demuckij; musica: [...] dimensione narrativa del cinema. Dovženko esprime emozioni puramente sensoriali, estranee alla forma verbale: immagini di grande tranquillità e bellezza, momenti di violenza dal ritmo concitato, esaltazione sensuale della natura e dell'erotismo, il ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] Una generazione di tatuati, 1965) sono tuttora accessibili solo con grande difficoltà.
Regista di film di serie B dal 1956 al 1967 , nel mezzo dell'artificialità più spinta fa divampare la bellezza naturale d'un fuoco vero o comparire una soffice neve ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] di Fritz Lang (You and me, 1938). Diede della bellezza di Marlene Dietrich una lettura meno decadente di quella di Josef che si possono far coincidere con The big heat (1953; Il grande caldo) di Lang, con Gloria Grahame, nel cui impasto di chiaroscuri ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...