CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] avanzata e di condizione vedovile. Donna di sicura, prepotente bellezza, riuscì a richiamare su di sé l'attenzione del più marito Giorgio della Croce, per subaffittarla, la locanda del Leone grande, in Campo di Fiori,che restaurò a sue spese nel 1500 ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] 2 marzo 1856 a Parigi, dove aveva condotto vita di grande mondanità. A Milano Giacomo continuerà la sua esistenza di del gran mondo che aggiungeva fascino alla sua decantata bellezza bruna, accompagnata da un'indole fondamentalmente buona e generosa ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] ben corrispondeva all'intensa recitazione della L. e alla sua bellezza spigolosa; fu infatti l'unico a darle una certa A. Fersen.
La successiva decade si segnala per la ripresa, di grande successo, di Delitto all'isola delle capre al S. Babila di ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] sullo sfondo, quasi un traslato poetico della bellezza indifferente della natura tesa a illuminare impietosamente la di risparmio della Provincia dell’Aquila, un secondo, di grandi dimensioni (più quadro compiuto che bozzetto), presso il Comune ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] B. continuasse a valersi dei magistero dello Scacchi. Inoltre, la grande stima e l'affetto nutriti dal B. per il suo , più volte tratteggiata nel corso delle sue opere, troverà bellezza pura d'accenti nel nobile proemio dei Documenti armonici, dove ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] campo internazionale e lo dimostra anche il contemporaneo invito di Federico il Grande cui il C. fu costretto a rinunciare per l'impegno già sì per "chiarezza di stile, varietà nelle arie, bellezza nei recitativi" ma non altrettanto per la freddezza ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] la sua era una scultura privata, per quanto privilegiasse il grande formato. Tra le opere cui si dedicò si ricorda P. Sculture e disegni (catal.), Parma 1986 (in partic. G. Testori, Bellezza e sfacelo, pp. 5-7); Fuori dall’ombra (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] a Treviso.
Caratterizzato da un territorio rinomato per bellezza, amenità e ricchezza di prodotti agricoli pregiati, il concedendo loro anche le decime del clero; è dunque "così grande ed innumerabile la copia dei benefici de' quali può a suo ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] dai personaggi illustri che lo conoscevano e stimavano, con grande ammirazione per la nuova maniera di poetare appresa in Lombardia sonetti che svolgono i temi tipici della lirica amorosa: la bellezza e il fascino della donna amata, la quale è ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Miroir des Spectacles (27 maggio 1822) a un elogio della bellezza e correttezza dell’edizione; essa fa parte, come precisato dal de la Paix», poi, dall’aprile 1853, a Rue Louis-le-Grand 21, dove rimase fino alla morte. Questa sua seconda fase, più ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...