CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] il quadro o ritratto dal quale avete preso il modello della grande collana con perle a me venduta".
Per finire bisogna ricordare le tutte le collezioni dell'Ottocento, erano scelti per la bellezza, la rarità o la curiosità stessa del collezionista, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dal 1404 al 1443, e padre del suo ultimo e più grande committente, Federico. Guidantonio ingrandì o ricostruì il palazzo di famiglia all flessibilità e sottigliezza gotica; i canoni di bellezza gotici informarono le figure femminili degli affreschi di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] lamelle articolate a copertura del dorso del piede.Se questo fu, a grandi linee, il processo di formazione delle difese di tipo misto in cuoio truppe, l'efficienza delle loro armi, nonché la bellezza delle armature. Una di queste parate si tenne nel ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di cui si debba scoprire la soluzione, l'interesse per la bellezza fisica, la cortesia del nascondere le difficoltà tecniche che si son dovute superare, sono norme che la grande statuaria prende proprio a prestito da quella minore. Ma senza che ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] in collaborazione con Breton ed Éluard, e Artine (1930); di B. Péret: Le grand jeu (1928) e Je ne mange pas de ce pain-là (1936).
Alcuni autori accrescimenti e creazioni ostili di terrificante bellezza. Questo fascino pauroso racchiudeva un ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 'arte islamica una stella a otto raggi. Di straordinaria bellezza e qualità sono i fregi, con ogni probabilità frutto del 788, che decorava la c.d. casa del tesoro nella Grande moschea omayyade di Damasco. Qui appaiono ripetuti i motivi con girali ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] supporre che T. romana fosse considerata- anche per la bellezza della sua posizione e la dolcezza del clima, spesso delle due tombe (seconda metà IV sec. a. C.); via Umbria 145: grande tomba con due letti funebri (IV sec. a. C.); via Polibio 5: ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] figura statica, ritta, con nella destra un boccale e nella sinistra una grande melagrana, nel museo di Monaco di Baviera (Roscher, iii, 1, 340 non ha niente in comune: sono giovani di una bellezza casta, di solito animosi e scattanti, spesso compresi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] della filosofia cioè che ripropone la necessità del culto della Bellezza e della Verità al fine di rendere la vita C. mentre era in rotta verso Roma con un carico di ventiquattro grandi S. di un marmo che proviene probabilmente dalla parte SO dell' ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] sono veri capolavori della toreutica antica. Ornamenti di rara bellezza e di raffinata esecuzione sono le collane con testa secolo IV a. C.). Alla scuola di Skopas si attribuiscono una grande statua di Eracle, una testa di poeta, la testa di Niobe, ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...