MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] sì anche la scienza naturale, in specie la zoologia, rivendicandone la bellezza e la dignità in un passo celebre, ove richiama e invoca avanzare di un passo, e promette vicina una luce più grande. È il momento della grazia, in cui lo scopritore apre ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] (1960-1988) e K. Haring (1958-1990) è stata tributata una grande notorietà, pur sempre limitata al mondo dell'arte, soltanto dopo la morte di decidere se utilizzare ciò che potremmo definire bellezza o al contrario puntare su effetti raccapriccianti, ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] dell'intaglio in legno oltre che per propria intrinseca bellezza, come il coro del duomo di Orvieto, incominciato nel fervore e forse anche l'occasione che aveva prodotto fino allora i grandi impianti corali, i quali si fanno sempre più rari. A ciò ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] nel 1864, a sostenere quelle attività artistiche che uniscono bellezza e utilità, e a Nancy l'Alliance provinciale des artistico ha oggi validissimi esponenti in Italia e c'è un grande interesse dei giovani verso l'a. che viene insegnato nelle Scuole ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] (1938) descrive la dimensione dell'arte e della bellezza come l'unica regione dell'essere che, pur non muove reagendo agli stimoli. L'opera della Davis, che ha peraltro suscitato grande interesse, è un viaggio tra il naturale e l'artificiale, un' ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] 1966). Non è dunque un caso che i tre grandi pionieri dello styling americano abbiano incominciato la loro attività allo stesso libro-catalogo, descrive ciò che secondo lui è la ‟bellezza dell'arte della macchina". Si tratta di un testo in cui ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] altri si fanno di loro. Il bordello del Balcon è una grande casa di illusioni, dove un impiegato del gas si pavoneggia sordo in una serie di quadri surreali di mirabile bellezza plastica. Wilson organizza anche spettacoli che durano ventiquattro ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] come i Rothschild e i Pereire s'innalzavano a grandi fortune, tutte quelle classi della popolazione che temevano il ariani, diceva Woltmann, riproducevano le ‟proporzioni assolute della bellezza architettonica" secondo il paradigma greco. C'era poco ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] al fine di giungere a una comprensione più profonda, si attribuisce grande importanza alla socializzazione e al più ampio contesto sociale (v. Spencer rapimento estetico, senso di bontà e di bellezza si combinano nella suprema espressione dell'unità ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] progresso).
Gli studi pilota e i progetti dimostrativi sono di grande utilità per un paese in via di sviluppo che deve risolvere di inventare una nuova architettura di programma, per la bellezza e originalità di particolari passi, per la capacità di ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...