DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] esse si trovano riunite in un volumetto, di non grande mole, edito a Verona nel 1599, assai raro, L'università di Padova. Profilo storico, Padova 1972, p. 11; A. Valerini, Le bellezze di Verona, a cura di G.P. Marchi, Verona 1974, p. 103; G. ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] davvero, per Zeus, a buon diritto, un prodigio, ché opera grande alla grande Roma s'addice. Ma ora questo prodigio avvenne per i tuoi doni, o Comelio, e a noi sopraggiunse la bellezza dell'opera in caratteri greci. Come nel resto questa città regina ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] arcadica, pur nel rispetto di un canone assoluto di bellezza e di armonia. Ammiratore di Voltaire, dell'Algarotti, divenne la fedele interprete del "bello" fino alla morte del "grande Augusto" che segnò il periodo della ignoranza e della barbarie. ...
Leggi Tutto
COREGLIA, Isabetta (Elisabetta)
Martino Capucci
Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] del matrimonio e con una savia coscienza della fugacità della bellezza; dichiarazioni, queste, di registro moralistico affidate per lo più Raccolta di varie composizioni, dove si rileva una grande varietà tematica e un mestiere esperto che fa supporre ...
Leggi Tutto
CORBELLI, Nicolò Maria
Giorgio Busetto
Benché di nobile famiglia originaria di Padova, è di lui ignoto ogni dato biografico; fu attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Stampò oltre una ventina di opere [...] impareggiabile cavallerizza, una danzatrice senza eguali per grazia e bellezza, superdonna insomma per ogni rispetto.
Il C. compilò . Qui l'Impero ottomano è veduto non solo come grande potenza protagonista di guerre e vicende politiche dell'Europa, ...
Leggi Tutto
FARRA, Alessandro
Antonella Pagano
Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] platonizzante e petrarchista, rivelano, se non una grande originalità, "uno scrittore di facile vena e di Alessandria, III, Torino 1854, pp. 321 s.; P. Lorenzetti, La bellezza e l'amore nei trattati del Cinquecento, in Annali della R. Scuola normale ...
Leggi Tutto
EUGENICO, Nicolò
Franco Pignatti
Su questo letterato veneziano del Cinquecento non ci è giunta alcuna notizia biografica da fonti coeve, e già nel sec. XVIII, quando un suo sonetto fu incluso nella [...] , 1555) e sono incentrati sull'elogio della bellezza della destinataria secondo il topos di Amore che resta contemporanei, prima ancora che in quello dei posteri, di non grande considerazione.
Bibl.: G. I. Ferrazzi, Bibliografia ariostesca, Bassano ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore
Maria Luisa Scauso
Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] della barcarola di A. Lamberti, celebre per la sua bellezza, la vita spregiudicata e il salotto letterario, dove, ospite della madre, che non mancò di suscitare su di lui una grande impressione. Nel 1820, infatti, dopo un lungo le paziente lavoro di ...
Leggi Tutto
Bertoldo
Ermanno Detti
Un sagace contadino
Il personaggio di Bertoldo trae le sue origini dal modello popolare dell'uomo rozzo, incolto, non nobile, ma dotato di naturale intelligenza e di cervello [...] più savio"; "Perché sei venuto qui?" "Perché credevo che un re fosse più grande di tutti gli altri uomini, come i campanili che stanno sopra tutte le case delle persone povere e brutte contro la bella vita dei ricchi e la loro bellezza artefatta. ...
Leggi Tutto
Plutone
Emanuele Lelli
Uno dei nomi del dio dell’oltretomba
Plutone «il ricco» è uno degli altri nomi di Ade – «l’invisibile» –, il sovrano del regno dell’oltretomba, fratello di Zeus (Giove). Plutone [...] pendici dell’Etna in Sicilia –, mentre ammira la straordinaria bellezza di un narciso, appare d’improvviso Ade su un carro di Persefone da parte di Demetra: a precederli è una grande e solenne processione che, partita da Atene, giunge in piena ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...