Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] la scarsità delle messi, la necessità di battere il grano in grandi capannoni per via della mancanza di sole e della frequenza delle raggiunto pienamente il loro scopo perché miravano alla bellezza, alla posizione favorevole, alla qualità dei porti ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] primo sia globalmente che pro capite.
Questi dati testimoniano i grandi contrasti tra i modelli di sviluppo di paesi con un far parte integrante del concetto di benessere come bellezza dei valori naturali, miglioramento della qualità ambientale, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] terribile e tragico ma anche di realizzazioni nel nome di una grande progettualità aperta al futuro, ambisce a rappresentare per tutta l Germania
Dunque Berlino. Ma non certo per la sua ‘bellezza’: da questo punto di vista, infatti, quella tedesca ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] La nostra è considerata la lingua della cultura e della bellezza, quindi più alata e più desiderata, ma un ’11 settembre. Qualcuno aggiungeva che il divino poeta è ancora più grande di Shakespeare.
Gli abitanti di New York, secondo il censimento del ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] fondazione arriva fino a m. 1,70; quest'ultimo venne realizzato con grandi blocchi di pietra tenuti insieme da malta argillosa e questa caratteristica fa supporre Grotte di Kiev. Espressione di una bellezza calligrafica (Lazarev, 1967), essi si ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] punto chiave dello sviluppo mondiale, e all’incrocio tra i grandi corridoi che attraverseranno l’Unione Europea da Est a Ovest e far valere la competenza della sua gente, la bellezza e la ricchezza culturale del proprio territorio per conquistare ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] un’altezza tra 1,68 e 1,72 m e una decisa bellezza. Poi hanno dovuto imparare a inchinarsi perfettamente a 45 gradi, a muoversi dinastia Yuan, e assunse allora il nome di Dadu (città grande). In Occidente fu conosciuta con il nome di Khanbaliq (città ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] operazioni. La pista in mare libera spazi per 300 ettari di grande flessibilità e si realizza un porto canale di 8 km nel il nuovo generatore dell'ENEL che crea disturbo e neutralizza la bellezza di 500 m di porto con mucchi di carbone".
Sono previste ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] ambito. Egli è attento agli animali e alle piante, che descrive con grande precisione, e. sa cogliere molti aspetti geografici ed ecologici, mostrandosi anche sensibile alla bellezza , di certi paesagg i. Le popolazioni indigene non gli si presentano ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] . Per la ricchezza dei dati, l'esattezza delle indicazioni, la finezza dell'esecuzione e la bellezza artistica, essa fu subito giudicata un'opera di grande valore, nei più svariati ambienti. Lo stesso Vittorio Emanuele III, a testimonianza del suo ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...