RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] non solo per i passeggeri ma anche per le merci.
Di grande importanza in questo decennio è stato lo sforzo per diffondere la cultura altra parte i poeti a un'ostinata ricerca di bellezza morale e di elementare semplicità, una ricerca che sconfina ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...]
Le acque della Limmat dividono la città in due parti: la Grande Città (Grosse Stadt) sulla riva destra, e la Piccola Città stranieri. Nei suoi dintorni sono molte località di particolare bellezza; molto frequentato dai turisti è il magnifico colle ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ad una Emilia Gorgonia dal marito che segnala l'indicibile bellezza e castità della sua consorte e le rivolge un duplice "anticaglie"). Lo schema generale è assai sobrio: quattro grandi nicchie a fondo viola contengono le statue dipinte delle stagioni ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] Bennett dal 1934 al 1936 hanno rivelato resti architettonici e scultorei di grande interesse. Il Valcárcel e Suárez Polar hanno messo in evidenza nel vegetazione, cosicché si rivelarono nella loro bellezza artistica le antiche città, chiamate con ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] per la conca del Breuil, guardata dal Cervino, di incomparabile bellezza, la Valle di Challant-Ayas, ricca di coltivi, di
Anche dal punto di vista economico la Valle d'Aosta ha grande importanza: il 68% del suolo è produttivo con enormi squilibrî tra ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] propria. L'arte di Cipro non raggiunge l'armoniosa bellezza, il ritmo di composizione dell'arte greca: è spesso . VII a. C., dove, sul fondo bianco, disegna un grande uccello di rapina stilizzato, senza provare quell'orrore del vuoto imperante ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] con più di 3 miliardi di m3 all'anno) tutta la Grande Vallata e il bacino di Los Angeles.
Le principali risorse economiche grande valore iconologico: L.A. le ha ispirate e ne è rimasta influenzata. La superficialità, l'edonismo, il vuoto, la bellezza ...
Leggi Tutto
HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] energia idroelettrica; le realizzazioni sono avvenute, però, dopo la rottura con i sovietici (1958). A monte di Lanzhou la prima grande diga sbarra le gole di Liujia: 5 miliardi di m3 di bacino, 1 GW di potenza installata. Il fulcro dell'intero ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] riuscì a realizzare il fine che il generale, uomo di grande intelligenza politica, si era proposto, e cioè di sollevare gli saggezza, la conoscenza della filosofia e della scienza, la bellezza della poesia e delle arti; il concreto affermarsi in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] (I, 3), la Terra per la percezione astronomica è sferica (I, 4) ed è grande come un punto rispetto al cielo (I, 6), si trova al centro (I, 5) nella scienza, ai suoi oggetti e alla loro bellezza.
Nell'unico e breve scritto di argomento filosofico, ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...