Les bonnes femmes
Jean Douchet
(Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] la vittima designata sia la commessa troppo sensibile, che aspira a un mondo ideale dove tutto è bellezza, purezza e delicatezza. L'illusione del grande amore romantico è la causa del delitto, o meglio, lo invoca.
Il racconto non procede su eventi ...
Leggi Tutto
Avanti!
Franco La Polla
(USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] i loro genitori.
Uno dei film più commoventi e teneri del grande regista, una commedia dal "fascino viennese" (G. Colpart) trapiantata simpatia, della fiducia, il godimento della natura e della bellezza, la riscoperta del corpo anche in un'età che un ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] per un grottesco balletto, alla fine del quale l'attrice esce dalla maschera, con la sua bellezza sfolgorante, inguainata in un abito del grande costumista Travis Banton. In The scarlet empress (1934; L'imperatrice Caterina), film le cui scenografie ...
Leggi Tutto
Famous Players-Lasky Corporation
Gaia Marotta
Casa di produzione statunitense, nata nel giugno 1916 in seguito alla fusione della Famous Players Film Company di Adolph Zukor e della Jesse L. Lasky Feature [...] e poi da Wood; e Rodolfo Valentino, inedito prototipo di bellezza maschile torbida e ambigua, che tra il 1921 e il 1925 venne acquistata la Balaban & Katz di Chicago, il più grande circuito dell'epoca; per la gestione fu creata in quell'anno ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] di gioia come di dolore e di un senso della bellezza presaga di caducità, eppure vitali nella loro tensione limpida 1957 (trad. it. 1979).
J.M. Smith, Jean Vigo, London 1972.
M. Grande, Jean Vigo, Firenze 1979.
W.G. Simon, The films of Jean Vigo, Ann ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] Aelita, la sovrana del pianeta, ammaliato dalla sua straordinaria bellezza. Ma in seguito a un complotto del primo ministro del con il dinamismo creativo del regista. Il film riscuote un grande successo ma subisce anche molte critiche: in breve, fa ...
Leggi Tutto
Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] riduzioni da Ch. Dickens: Great expectations (1946; Grandi speranze) e Oliver Twist (1948; Le avventure di loro apparente freddezza, sono i due melodrammi costruiti da L. sulla bellezza algida di Ann Todd (che era allora sua moglie), The passionate ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] e capace di esaltare il taglio del volto, la bellezza della Dietrich risaltò in tutta la sua misteriosa androginia. 1939; Via col vento) finché George Cukor rimase alla guida del grande progetto: è a lui che si devono quindi molte sequenze del ...
Leggi Tutto
Metropolis
Paolo Bertetto
(Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] , Maria. Colpito dalla miseria dei ragazzi e dalla bellezza della donna, Freder penetra nei sotterranei, scopre lo All'inizio essi sono disposti a rettangolo e procedono con grande lentezza, attestando così la durezza del lavoro cui sono costretti ...
Leggi Tutto
Dead Ringers
Hubert Niogret
(Canada 1988, Inseparabili, colore, 115m); regia: David Cronenberg; produzione: David Cronenberg, Marc Boyman per Mantle Clinic II; soggetto: dal romanzo Twins di Bari Wood [...] spettatore, pur destabilizzandolo costantemente. Grande esploratore delle angosce umane, Cronenberg .
S. Grunberg, 'Inseparabili' ovvero la prova della solitudine, in La bellezza interiore. Il cinema di David Cronenberg, a cura di M. Canosa, Recco ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...