Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] di amore e di morte in modo da valorizzare la bellezza e la potenza della natura che acquista un rilievo fondamentale da poco scomparso il suo libro Naissance du cinéma (nel quale grande rilievo ha il concetto di fotogenia). Mentre il fatto che il ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] voleva la consulenza di S. Freud e che, dopo il diniego del grande medico viennese, realizzò con la consulenza di due suoi allievi, H. delle donne e giustappone al degrado economico la bellezza dei corpi femminili, ma la sua capacità immaginifica ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] di L'ambasciatore, farsa diretta da B. Negroni, e de Il grande silenzio, modesto poliziesco di G. Zannini.
La M. si impose dunque che pur valorizzando il suo tipo fisico di bellezza mediterranea e sensuale non riuscivano a darle vera evidenza ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] 'Orso d'argento per la regia, rispettivamente per Mahanagar (1963, La grande città) e Charulata (1964, Una donna sola). Infine nel 1992, pochi la natura, da cui emana un senso di radiosa bellezza (esaltata dal bellissimo bianco e nero del direttore ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] year, a lungo replicati a Broadway.Riapparsa nel frattempo sul grande schermo dopo otto anni di assenza, si è distinta con amore ha due facce), ove ironizza con garbo sulla sua bellezza, perfetta nella parte della madre di Barbra Streisand (anche ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] vendica la morte di un fratello. Ottenne con il film un grande successo, mentre quella contro la major era stata solo la prima . In una carriera che conta sessantadue titoli sino alla chiusura in bellezza con One, two, three (1961; Uno, due, tre!) di ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] recitare, pur essendo (almeno fino a ieri sera) la più grande star di Hollywood. Sennonché adesso, nella cripta 33, l'attrice corrono via a sviluppare le macabre foto dello scoop, la bellezza svanita di miss Monroe scompare di nuovo sotto un telo di ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] nuova stagione musicale del glam rock preparava la sua comparsa sul grande schermo, con le riprese del concerto tenuto a Londra, nel Domenica in chiesa, lunedì all'inferno) e, soprattutto, alla bellezza e all'intensità di The last waltz (1978; L' ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] e di Bergfilme (film di montagna) di grande successo popolare, divenne la più celebre regista tedesca degli anni Trenta, visionaria profetessa dell'agghiacciante e funebre razionalità del nazismo e dell'olimpica bellezza dell'uomo. Nel 1938 il suo ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] visionari, ma poté permettersi di farlo solo ricorrendo a una grande diva, Marlene Dietrich, di cui lui stesso creò il mito , ultimo toccante omaggio di S. al fascino eterno della bellezza.
Bibliografia
A. Sarris, The films of Josef von Sternberg ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...