Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] vague. Dotato di un gran fascino, ma privo della bellezza tormentata di Gérard Philipe o del fascino romantico di Yves La guerre est finie, 1966, La guerra è finita), sia alle grandi produzioni francesi, come Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] Trianon di Roma.
Bruna, alta, sottile, Anna Fougez aveva grandi occhi neri, e un neo sulla guancia sinistra, che enfatizzava riusciva a conquistare il favore del pubblico con la sua bellezza fine, tanto diversa da quella delle altre artiste del ...
Leggi Tutto
DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] di Brera partecipò nel 1906 con il gruppo marmoreo La bellezza nell'amore e nel 1911 con Enigma (Milano, Galleria d austera della linea" (Genovesi, 1915) rivela un grande amore e una grande sapienza nel trattare la materia; nel 1922 scolpì una ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] riuscì a imporsi come attrice non soltanto di seducente bellezza, con folti capelli rossi che le incorniciavano il dolce Emily (Loretta Young) in And now tomorrow (1944; Il grande silenzio) di Irving Pichel. Esasperata, la H. lasciò la Paramount ...
Leggi Tutto
CUTINI, Daria
Roberta Ascarelli
Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] di Ferrari. Mantenere le promesse e morire di Peracchi - riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica.
Nell'estate del 1854 a è il giudizio dell'attore sulla C. "una bellezza piccante, giovanissima, ella pure di ventidue-ventitré anni ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] bellezza aggressiva e proterva, poco incline a subire i condizionamenti di Hollywood, ma decisa a imporsi con più tipici del genere (compresa una colonna sonora suadente e di grande successo), rimane comunque Love is a many-splendored thing (1955; ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] e alla bellezza che richiamava il fascino di attori della generazione precedente, quali Douglas Fairbanks e Rodolfo di Th. Heggen e J. Logan; nel 1953 apparve accanto alla grande attrice Judith Anderson nella lettura del poema John Brown's body di S ...
Leggi Tutto
Harlow, Jean
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Harlean Carpenter, attrice cinematografica statunitense, nata a Kansas City il 3 marzo 1911 e morta a Los Angeles il 7 giugno 1937. Autentico sex symbol [...] grande schermo, la H. si affermò nel cinema degli anni Trenta imponendosi con la sua avvenenza intraprendente e sfacciata. La fama, consolidata dai film interpretati per la Metro Goldwyn Mayer, sopravvisse alla prematura morte. Con la sua bellezza ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] fu forse allievo di Costanzo Porta. Apprezzato per la bellezza e la dolcezza della voce, fu anche primo cantore , pp. 52-54; A. Valentini, I musicisti bresciani ed il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 31 s.; D. Sparacio, Musicisti minori conventuali, ...
Leggi Tutto
Gys, Leda
Gianluca Farinelli
Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] film dei quali più della metà risultano perduti. Di una bellezza mediterranea e prorompente, fu una delle dive più amate. Contesa a questa dimensione meno elitaria riuscì a sopravvivere alla grande crisi che all'inizio degli anni Venti cancellò il ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...