COREGLIA, Isabetta (Elisabetta)
Martino Capucci
Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] del matrimonio e con una savia coscienza della fugacità della bellezza; dichiarazioni, queste, di registro moralistico affidate per lo più Raccolta di varie composizioni, dove si rileva una grande varietà tematica e un mestiere esperto che fa supporre ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] è legato alla storia del Partito comunista italiano che seguì nei suoi congressi e nelle grandi manifestazioni di piazza. In questo ambito spiccano, per bellezza e importanza delle fotografie, i due servizi sui funerali di Palmiro Togliatti e di ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] ambasciatore fiorentino Antonio degli Albizzi parlava di una mediocre "bellezza" di B. e di Margherita ("sebene non si cui punto culminante fu costituito da un "Tempio d'amore" con grande torneo, durarono solo dal 5 al 9 dicembre data della morte di ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] entrambi rappresentati nella stessa serata (1º marzo 1751) con grande successo; della compagnia di canto oltre alla F., nella tempo e della verità (11 marzo 1757), nella parte della Bellezza, in Judas Maccabaeus (23 marzo 1759), nella parte della ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] crudeltà, le lodi della sua bellezza (occhi, fronte). Pur se nella descrizione della bellezza femminile è presente un largo infine il proprio pensiero. Nel complesso l'opera non ha grande originalità, limitandosi il D. a riportare e discutere pareri ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] offerta da S. in La beauté du diable (1950; La bellezza del diavolo) di René Clair, nel duplice ruolo del dottor vita di Ettore Scola. Risale al 1975 la sua ultima apparizione sul grande schermo, in L'ibis rouge di Gustav Mocky.
Bibliografia
C. ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] d'espressione comica nei recitativi, difetti tuttavia riscattati dalla bellezza dei cori, in cui la fantasia del compositore seppe elevarsi non di rado a livelli espressivi di grande intensità emotiva. Ancora legata a schemi formali di ascendenza ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Giampaolo
Alessandra Pezzotti
Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] come quello di Monteoliveto, allo scopo di permettere una grande affluenza di spettatori; tuttavia, dal momento che in Galiani, di questi fattosi portavoce, poté apprezzarne la bellezza, individuando nella grazia una delle doti peculiari del.suo ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] per un grottesco balletto, alla fine del quale l'attrice esce dalla maschera, con la sua bellezza sfolgorante, inguainata in un abito del grande costumista Travis Banton. In The scarlet empress (1934; L'imperatrice Caterina), film le cui scenografie ...
Leggi Tutto
CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] il repertorio e rivelò come lui una naturale tendenza alla bellezza del colore sonoro e alla eleganza esecutiva.
Attivo violista fu esperienza legata al nome di D'Annunzio gli procurò grande notorietà, anche se la sua attività concertistica fu ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...