Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] : Dario che tace «ammaliato dal gatto» è sicuramente il poeta Bellezza; Il taglio del bosco ci restituisce lo scrittore di un racconto questa immagine, che trovo molto evocativa, a un grande critico d’arte, un critico scrittore nella migliore ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] in trasformazione al ritmo della vita, è un unico grande romanzo dove si scontrano e incontrano realismo, storia e prima parte del romanzo si gioca sulla dinamica “avventura-stupore-bellezza”, tipico ancora del romanzesco, là dove Arturo vede tutto ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] teorico, ma anche in quanto fabbro dell’italiano?» si chiede il linguista Giuseppe Patota nel suo libro La grandebellezza dell’italiano: Dante, Petrarca, Boccaccio (Laterza, 2015). Eppure, avverte, della produzione in prosa e in versi di Dante ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] cui si specchia il Cunto cornice, i Tre cedri, fiaba di grande fortuna, raccolta col titolo L’amore delle tre melagrane da Calvino, nonostante le parole la stessero soffocando.«Bellezza è verità, verità bellezza – questo solo sulla terra sapete, ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] prima con Antonella Anedda alcuni anni fa in Non guastare la mia bellezza, poi io le ho riprese e riscritte tra l’inglese, l migliore per imparare. Ma devo anche dire che l’altra grande attività che mi ha formato è la traduzione poetica. Ho tradotto ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] pragmatiche e persuasione, «La lingua italiana. Storia, strutture, testi», XVI, 2020, pp. 75-87.Patota, G., La grandebellezza dell’italiano. Il Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2019.Petrocchi, G. (ed.), Dante Alighieri. La Commedia secondo l’antica ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] essere considerato giusto. La magnificenza e l'abiezione, la bellezza e l'orrore, una gentilezza e una crudeltà che De Gregori, Battiato, Baglioni, senza dimenticare i grandi ispiratori, nomi tra i più grandi e tra i più vari, come Elvis Presley, ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] O c’è qualche briciola di misoginia nella canzone?Forse la bellezza lo ha attratto legandolo a lei per un certo periodo di che amo solo teI migliori anniNapule èQuesto piccolo grande amoreLella Immagine: Riccardo Cocciante si esibisce al Festival ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] un vecchio operaio, in precedenza pecoraio, costruire una grande cesta intrecciando dei rami:Altro che cozzalo e rozzo, , quando una sorta di “stato di natura” conferiva bellezza all’anima riempiendola di brio e serenità. Proprio quest’ultima ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] gelida, immobile, quasi valutandoli con disprezzo. La sua bellezza, la sua stessa immobile precocità, sembravano una sfida punti minimi terraciniani, (Mongiuffi, Maletto, Palma …), il grande intellettuale di Catania ha lasciato una lingua e una ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone rimangono casi eccezionali che non...
bellezza
Lucia Onder
La voce non è mai presente nell'Inferno; s'incontra nel Purgatorio 4 volte, nel Paradiso 7, nella Vita Nuova 6, nelle Rime 10 e nelle Rime dubbie 1 volta, nel Convivio 30, nel Fiore 5 volte. È frequentemente usata per...