CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] di soprano, molto estesa. potente e sonora specialmente nel registro centrale, a cui univa la bellezza della figura e della fisionomia, e una grande foga di temperamento che la rendevano particolarmente adatta al repertorio verdiano.
A Rovigo ebbe ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] il C. prestò una vivace collaborazione, con grande assiduità e con notevole entusiasmo, a partire dall . in Italia, III, I neokantiani e gli hegeliani, a cura di V. A. Bellezza, Firenze 1957, pp. 229-243; E. Cione, Napoli romantica, 1830-1848, Napoli ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] ruolo e del loro prestigio, aveva toccato con Rossini e il grand opéra di Meyerbeer e Halévy le vette più alte e aveva dalla purezza e pienezza del suono e curava la naturale bellezza del colore vocale anche nel registro più acuto. Imponente dovette ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] Fernanda Battiferri.
Questa, vittoriosa in un concorso di bellezza, fu iniziata al teatro dal M., che la M.: il creatore del teatro romanesco, Milano 1921; S. D’Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929, p. 120; L. d’Ambra, D’Annunzio alle «prime ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] stile sia bello sia sublime. Se nel caso della musica la bellezza può essere riportata alla «veracità ed evidenza dell’espressione», ciò reso in modo più leggiadro e grazioso dal primo, più grande e austero dal secondo. In definitiva, il M. invita il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] a capo della famosa scuola neoplatonica, che per la sua bellezza e la sua sapienza suscita gelosie e nonostante l'amore di mondo artistico e letterario, rappresentato in quel periodo da figure di grande rilievo come P. Valéry, A. Léger, V. Larbaud, L ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] di L'ambasciatore, farsa diretta da B. Negroni, e de Il grande silenzio, modesto poliziesco di G. Zannini.
La M. si impose dunque che pur valorizzando il suo tipo fisico di bellezza mediterranea e sensuale non riuscivano a darle vera evidenza ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] Zizì per gli amici – coronò la sua fama di grande charmeur de Milan sposando nel 1900 l’altrettanto affascinante Carla Erba cominciare dai nomi dei profumi e degli altri prodotti di bellezza – e alla confezione in elegantissimi flaconi in vetro fatti ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] Giulio, mentre il capofamiglia era al fronte per la Grande Guerra.
L’ambiente fiorentino era, in quell’inizio grado di svolgere il ruolo sociale di formare alla conoscenza della bellezza ed educare alla creatività e all’arte, il cui modello primario ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] Gabriella Faussone dei conti di Montaldo, nota per la sua bellezza (vedova, passerà a seconde nozze col conte Gabaleone di ci sono pervenuti. Essi sono i primi tre libri di un grande poema in versi sciolti, L'amazzone del secolo, su imitazione ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...