RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] familiari e politiche dei Buonaparte.
Dotata di una bellezza intensa e severa, che non mancò mai di colpire Dall’Elba Letizia giunse, dapprima a Napoli, da dove con grande difficoltà riuscì a eludere la sorveglianza delle navi inglesi, arrivando ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] D’Annunzio nell’Alcione la definì «Madonna silana» per la sua bellezza. Dal 1937 al 1940, il palazzo de Seta fu sede della della pena detentiva: dopo un periodo a Padula, nel primo grande campo di concentramento per i fascisti, Maria fu trasferita a ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] ; nel 1933 pubblicò a Firenze il settecentesco Saggio sulla bellezza di Giuseppe Spalletti, nel 1934 fu la volta delle monografici, dando ancora alle stampe G. Carducci: d’Italia grande antica l’ultimo vate viene (Bologna 1950), Giuseppe Parini uomo ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] a Fossano, presso Cuneo («col piccol Ponsello hano fatto grandi e varii discorsi sopra questo luoco»; ibid.)
Altri due Ponzello della villa Imperiale (1561-64), poi Scassi, detta La Bellezza.
Tra il 1565 e il 1580 completò per Battista Grimaldi ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] dei gessi della raccolta Farsetti assimilò i canoni di bellezza degli antichi (pp. 8 s.). La fase formativa Firmiani, 1989).
Dedito alla ritrattistica, sia in miniatura sia in grande (singolare l’Autoritratto giovanile, «in bizzarro costume e in atto ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] e quadratore con il maestro Giacomo Lolli. Fu un periodo di grande impegno che lo portò ad ammalarsi, facendo emergere una fragilità della cava durante lo scoppio, assoluta espressione di bellezza, senza narrazione, senza contesto, composta di nuclei ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] rapporti ufficiali con il governo della Repubblica su un piano di grande correttezza e moderazione.
Ma nel 1630 l'arresto di due a vagheggiare, soprattutto, l' "idea della Bellezza", ed a vederla raggiunta specialmente nella scultura antica ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] " del poeta, sulla sua concezione idealistica della bellezza, le analisi estetiche dei Sonetti e delle Odi tra questi due orientamenti ideali e culturali. Nei Sepolcri "l'epopea dei grandi" si lega all'"idea di morte", a quella di storia, ma ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] ; Gli equivoci del sembiante di Caldara). Nel 1704 in una serenata eseguita all’aperto sul Canal Grande di Venezia (10 settembre: Da la virtude ha la bellezza onore di Pollarolo). Nel 1705 al S. Agostino di Genova (Carnevale: L’Arminio e L’onestà ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] con titolo modificato in II Trionfo del Tempo nella Bellezza ravveduta e musica di Carlo Francesco Cesarini. Benché ad Albano in L’arte per i papi e i principi nella campagna romana. Grande pittura del ’600 e ’700 (catal.), II, Roma 1990, pp. 261-298 ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...