MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] guarda, ed è la consonanza di quel viso, e di quelle membra sì grande e sì stupende che tutta Roma a gara si muove per vederla".
D due donne e il posto che la gara di bellezza occupava nella mondana socialità farnesiana sono testimoniate da un'altra ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] e per la pittura di Chaïm Soutine. Accanto a questi grandi modelli, fra i contemporanei, il giovane mantenne intatto il fascino tradizionali, che cercava piuttosto l’ambiguità della bellezza, una bellezza non innocente, segnata dalla passione e dal ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] Qualche detrattore talvolta sostenne che alla indiscussa bellezza della figura e del timbro di voce corrispondeva ’autore, seppur composta dieci anni prima; ancora una volta, con grande successo.
Chiuse la carriera all’inizio del 1851 al San Carlo ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] : Bologna, Biblioteca comunale, Coll. autogr., C 21. 662); in grande dimensione, a olio su tela, copie da Correggio e G. Reni, algido referente coevo, l'aspirazione a un ideale di bellezza che si traduce in pittura composta, pausata, classicheggiante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] indice alle opere in ebraico, e stampatori ebrei di grande perizia come Asher ben Ya'aqov Parenzo. Anche l 1592.
La produzione di G. è assai vasta. Per la loro eleganza, bellezza e accuratezza, le sue edizioni sono state, a buon diritto, paragonate a ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] giugno, con L’invasore di Annie Vivanti, ottenne un grande successo che spinse Ruggero Ruggeri a chiederle di far compagnia nella parte di una povera malata, rinunciò alla propria bellezza. Quella recensione del 15 giugno 1921 confluì nelle belle e ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] prefetto di camerata D. Rocco che, colpito dalla bellezza della sua acutissima voce bianca, insistette affinché il maestro autografo).
Studiò inizialmente come soprano, facendo presto così grandi progressi che N. Zingarelli, allora direttore del ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] e per sua figlia Angela «in segno di amor».
Di rilevante bellezza, era dotata di un’ottima educazione e cultura e fu sin dalla una bambina vissuta pochi anni. La sua morte procurò un grande dolore nei coniugi, tanto da essere ricordata nelle loro ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] andavo a Taranto a mare, per vedere, cercare, pescare, scoprire la bellezza e la grandezza di quel mondo che ora pare si apra anche agli , infinito […]. nella luce del bello, del buono, del grande […] che alimenta la vita, […] la mente dell’uomo, ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] in occasione della festa di S. Maria della Pace, "una grande macchina di angeli", diretta dall'arch. G. Astarita, allievo di in S. Brigida, un'impresa di particolare importanza per bellezza e ricchezza decorativa: i fastosi laterali (coretti, porte, ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...