GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] amata, "de totas beutatz flors", fiore d'ogni bellezza il cui pretz (pregio, parola chiave trovadorica) lascia (jois e pretz) ritornano, giacché si preparano scontri memorabili fra i grandi, Carlo d'Angiò, Corradino di Svevia, Manfredi. Il G. propone ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] espressivo nei movimenti lenti e simile in questo al suo grande maestro Tartini. Quanto all’esecuzione, tende ad appagare e Mozart che, ascoltato Nardini a Ludwigsburg, rimase colpito dalla «bellezza, purezza e levigatezza del suono» e dal suo « ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] di Giacomo; Agostino e Gerolamo di Branca; David, Raffaele e il grande Andrea di Ceva) aveva avuto figli. Il padre del D. morì probabilmente fatti e le loro possibili connessioni politiche.
La bellezza di Eleonora e i presunti tentativi di seduzione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] pubblico e fu ammirata dalla critica per la bellezza della linea melodica e l'elegante scrittura orchestrale. Fronde (libretto di Mélesville, Opéra-Comique, 7 nov. 1833); La Grande Duchesse (libretto di Mélesville e Merville, Opéra-Comique, 16 nov. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] di quell'anno e nel seguente il D. si dedicò con grande impegno ad opere di pubblica necessità a Verona e nel suo territorio modernis gestis),che ce la descrive come donna di notevole bellezza, ma anche molto superba ed altera; tutti gli storici ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] Cariteo (1509). Con questi due Summonte intrattenne rapporti di grande amicizia e intimità. Suo coetaneo, Sannazaro gli indirizzò poetica facoltà, posto a prefazione alle Stanze sovra la bellezza di Napoli, rievocava l’umanista come «homo dottissimo ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] capitolo metropolitano. Sua cura fu assicurare regolarità, dignità e bellezza del servizio religioso «presso Dio e gli uomini» ( II, pp. 26 s.). Iacopo da Varazze lo definì uomo «di grande sapienza» (Iacopo da Varagine e la sua Cronaca, cit., II, p. ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] pericoli dell’amore carnale e lo indirizza verso la scoperta della vera bellezza, quella che viene da Dio. Subito dopo l’apparizione dell’angelo risveglio, finalmente pentitosi (sentì «una contrizione sì grande»), chiede perdono a Dio per mezzo della ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] 1548, celebre per la sua diffusione e per la bellezza del rovescio che allude alla brillante carriera dell'effigiato l'alta qualità dell'esecuzione, soprattutto dei rovesci, procurarono al G. grande fama come si desume anche da un sonetto (1555) di B ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] accecati e perciò finalmente immuni dal potere della bellezza muliebre; furiose le gentildonne, che viceversa con ). Anche in quest’occasione si disse che Strozzi fosse «tenuto in grande stima [...] per le molte virtù sue, e per la musica spezialmente ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...