SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] maceratese Aldo Severi.
Nel suo lavoro di grande rigore e ricerca della perfezione si avvalse sin , II (1951), 56, pp. 40 s.; I. Brin, Trenta abiti per Soraya, in Bellezza, XIII (1953), 7, p. 40; G. Lollobrigida, Ho cenato con la Regina, in Epoca ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] acciò, mirandolo non facciate cosa indegna della vostra bellezza ed operiate conforme al vostro natale", dichiara l' colto, eloquente, poliglotta, in grado di trarre frutto dalla "grande lettione de' poeti" senza, peraltro, indulgere a verseggiare; ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] a diffondersi la nomea della sua straordinaria e insolita bellezza.
Le cronache dell’epoca restituiscono l’immagine di di Grazia Deledda, altra assidua frequentatrice di Santa Marinella e grande amica di Ossani, cui fece pervenire un testo da adattare ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...]
Oltre alle opere già menzionate, Antonio pubblicò il Dialogo della bellezza di N. Franco (1542); il trattato La illuminata de tutti se si escludono alcune messe in formato corale in folio grande e una serie di antifonari, graduali e uffici.
Angelo ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] per visitare in particolare il Salon – si rivelò di grande impatto nello sviluppo della sua riflessione teorica, condotta, oltre a partire da figure del mito, celebrazioni della bellezza indifferente e distruttrice, le suggestioni di Gustave Moreau ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] con sussiego, e rispetto ai quali non riusciva a sciogliere una distanza. Come i grandi interpreti della tradizione lombarda, Ranzoni fissò dei volti la cui bellezza e volontà di vivere era insidiata dalla malinconia, dal presentimento di un pericolo ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] , figg. 6, 9), quest'ultima, opera di singolare bellezza e di lucida introspezione, che affida a superfici mosse di sapore sull'eredità della guerra che il L. realizzò due grandi opere celebrative: La partigiana veneta (Venezia, 1957), distrutta ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] nella maniera più adatta a farne risaltare la bellezza. Testimonianza dell'interesse erudito dell'A. per l un attentato, ad abbandonare Roma nel 1731, riferì che l'A., con grande rischio, gli inviava informazioni in cifra. V'è motivo di credere che ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] i meriti della tradizione poetica nazionale e la sua bellezza formale.
Durante il periodo francese il F. visse in una terra ribollente di passioni politiche, in una situazione di grande instabilità e senza mezzi adeguati: se la cavò bene e lasciò ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] artisti come Mario Schifano, intellettuali come Dario Bellezza, personaggi noti e popolari come Massimo Troisi la carriera di Moana Pozzi era ormai totalmente indirizzata all’hard dai grandi numeri. Nel 1988 uscì La bottega del piacere diretta da Hard ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...