• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Biografie [538]
Arti visive [133]
Letteratura [116]
Storia [92]
Musica [87]
Religioni [39]
Teatro [35]
Comunicazione [16]
Cinema [16]
Strumenti del sapere [10]

COLONNA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ascanio Franca Petrucci Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] proclama la sua felicità di tornare a Roma, in Curia, presso il grande papa che è Sisto V. Il 5 dic. 1588il C., che sito ove sorgeva l'abbazia, la pace dei luoghi, la cui bellezza e solitaria maestà ispiravano la quiete e la serenità dell'animo; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Ascanio (1)
Mostra Tutti

SALTARINI MODOTTI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti) Giuliana Muscio – Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli. Costretta [...] , 2000, p. 16). Tina inizialmente lavorò nell’industria tessile, assieme alla sorella, per il grande magazzino I. Magnin. Ma con la sua «bellezza romantica, […] dalla figura smilza e minuta, un volto delicato, incorniciato da una massa di capelli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRIGATE INTERNAZIONALI – DAVID ALFARO SIQUEIROS – RIVOLUZIONE PERMANENTE

MONACO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Vincenzo Paolo Melis – Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] , i due inaugurarono una stagione in cui trattare la bellezza doveva essere motivo di felicità e di impegno, in KLM in via Barberini, il negozio Lancia, il progetto per un grande albergo a Teheran, il primo palazzo della Società italiana degli autori ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ARCHITETTURA ORGANICA – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo Nicola Balata Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri. Dopo [...] e cori, di argomento tratto dall'Antico (Il trionfo della Bellezza, della Grazia e della Virtù, Vienna 1699), dal Nuovo logge, più ampie di quelle laterali, si trova un grande orologio a coronamento del prospetto, una soluzione ornamentale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ALESSANDRO SCARLATTI – NUOVO TESTAMENTO – RINALDO I D'ESTE

ALFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO Anselmo Lentini Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] , di monaco, di amico, A. consolò i giorni d'esilio del grande Gregorio. Da lui fece consacrare il nuovo tempio di S. Matteo nel Nei suoi inni sacri "corre un soffio leggero d'antica bellezza, che ci richiama ai primi lirici cristiani: a Prudenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Alberto Monica Grasso – Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana. Nel [...] fin dal 1924, nei quali la sua eterea bellezza bruna veste gli abiti di diversi personaggi, dal di Psiche nella casa del poeta (Ibid.). Quest’ultima è una grande composizione di dimensioni insolite per un’opera grafica che evoca lo studio dell ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA – DIVINA COMMEDIA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Alberto (3)
Mostra Tutti

MORASSO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORASSO, Mario Piero Pieri MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] un’anomalia all’interno della concezione classica di bellezza. Ma l’automobile da corsa, infatti «è «Mercedes» a 90 H.P. e 160 Km all’ora che parteciperanno alle grandi corse automobilistiche, ibid., 22 marzo 1903, p. 3; L’inno alla vita moderna ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ANTROPOLOGO CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE

SPINOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Andrea Alessia Ceccarelli – Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] (p. 16), fu cauto estimatore di Traiano Boccalini, «grande ammiratore di Nicolò Contarini e di Paolo Sarpi» (Assereto, 2008 di quei signori generalmente non corrisponderebbero alla «veneranda e amabil bellezza del lor Governo» (BUG, ms. B.VIII.29 ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO SPINOLA

MANNA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Argentina la sua prima opera seria, Tito Manlio (G. Roccaforte): un grande successo, ripetuto a Livorno nel 1745 e a Civitavecchia nel 1749, si leggono testimonianze coeve relativamente alla loro bellezza, intensità e leggerezza nel gusto musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORNATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORNATO, Luigi Vladimiro Sperber ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] p. 108). Esule insofferente, Gioberti scriveva che Ornato era stato il più grande filosofo di Parigi: tra Ornato e Cousin «v’ha lo stesso divario in Italia, I, I platonici (a cura di V. Bellezza, Firenze 1957, pp. 141-159) Gentile inizia il capitolo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE SAVERIO PROVANA DEL SABBIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – FRIEDRICH HEINRICH JACOBI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNATO, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 77
Vocabolario
bellézza
bellezza bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali