Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , 2018). Posizioni che si intrecciano o si sovrappongono intorno ai grandi snodi dell’Umano, di che cosa sia oggi l’uomo, nel creatura apre alla centralità della dimensione estetica della Bellezza, e questa alla dimensione letteraria, della poesia ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] dire buttero in americano”, disse Donato»), arrivati in Italia come un grande spettacolo («Cavalli, grida, indiani, e un bel po’ di ogni parola pensata e messa al proprio posto, ritrovando la bellezza dell’avventura e della fantasia, in «un mondo da ...
Leggi Tutto
Ci sono luoghi che restano nella memoria per sempre. Per un’emozione, un affresco, una chiesa, un paesaggio. Il borgo di cui parliamo oggi è rimasto nei nostri ricordi per il segno, indelebile, lasciato [...] di Pollica, ad Acciaroli. Un uomo semplice con un sogno grande: rilanciare il Cilento in sintonia con la sua identità più da slogan facili, edilizia selvaggia e overtourism. Del resto, la bellezza di questi luoghi parla da sola. La costa che si snoda ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] studentesse di Harvard per farne giudicare on-line la bellezza, prefigurando la violazione della privacy e le azioni socialmente molti anni: ma tra il 2022 e il 2023 il grande territorio che corrisponde all’Ucraina e ad alcune regioni circostanti ha ...
Leggi Tutto
La Parigi-Roubaix è una gara in linea di ciclismo su strada che ogni anno viene disputata la seconda domenica d’aprile. Nota come la “regina delle classiche” per la sua importanza, la corsa di Pasqua, [...] di questa corsa che esplora, a tutto tondo, la bellezza del paesaggio. Le originiNel 1895 Théodore Vienne e Maurice Perez condizioni del luogo in seguito ai bombardamenti bellici della Grande guerra. Infatti, la classica non si disputò solo ...
Leggi Tutto
Alta Lombardia, alto Lario, tra la Val Bregaglia (o Valle della Mera) e la Valle di San Giacomo: la nostra giornata particolare si snoda qui, in provincia di Sondrio, sulle vie che dall’Italia portano [...] una maestria orafa inimmaginabile per l’epoca.La sorpresa più grande però deve ancora arrivare. È a Piuro, comune coinvolto Franchi, villa di delizia cinquecentesca di straordinaria bellezza. Riconosciamo i tratti tipici di queste dimore nobiliari ...
Leggi Tutto
Ogni artista degno di tale definizione nutre una forma di rispetto per l’osservatore: lo stupisce e in qualche modo cerca di conquistarlo e di legarlo a sé come un amico di cui non si dimentica il nome. [...] e nel pragmatismo, nel visibile e nell’invisibile, nel grande, nel piccolo, nello statico e nel dinamico dell’artista padre di quel processo evolutivo organico che ha generato la bellezza multiforme e la capacità dell’insieme dei viventi di ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] all’indomani dello smantellamento dell’impero romano e prosegue a grandi falcate (cap. 3) verso l’Ucraina cosacca e il Dal Medioevo a oggi, edizione italiana a cura di Simone Attilio Bellezza, Bologna 2023, pp. 424 Immagine: Veduta aerea della statua ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] fase storica di ricostruzione del Paese, dopo il dramma della Grande guerra e la ricerca di nuove strade per il rilancio dedicata agli artigiani italiani, inaugurando una tradizione di bellezza e di savoir faire nella quale la creatività italiana ...
Leggi Tutto
Giuseppe PatotaLa grandebellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, BoccaccioLaterza, 2015 La prima bellezza, o meglio la prima grandebellezza dell'Italia, è certamente la sua lingua. Nasce nel Trecento, [...] quasi all'improvviso, per mano di tre artisti ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone rimangono casi eccezionali che non...
bellezza
Lucia Onder
La voce non è mai presente nell'Inferno; s'incontra nel Purgatorio 4 volte, nel Paradiso 7, nella Vita Nuova 6, nelle Rime 10 e nelle Rime dubbie 1 volta, nel Convivio 30, nel Fiore 5 volte. È frequentemente usata per...