PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] X) e in quell'epoca fiorirono pure Kouan T'ong e Li Cheng, pari ai grandi maestri T'ang, Li Tch'eng, Kouo Tchongchou, Tong Yuan e Fan K'ouan agl'immobili di notevole interesse pubblico a causa della loro bellezza, anche a quei luoghi, belli in sé, ma ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] terza pinacoteca, inaugurata nel 2002 dopo dieci anni di lavori, completa il grande quartiere dei m. (uno dei più importanti d'Europa); è stata nazionale.
Sono riapparsi in tutta la loro secolare bellezza antichi m. come quelli di Palazzo Pitti (il ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] significativa anche dal punto di vista estetico per la rude bellezza del verso e per il vigoroso tentativo di poesia "barbara protestantesimo è soprattutto la tendenza disgregatrice della grande unità cattolica e frantumatrice di quella monarchia ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] riuscì a guadagnarsi il favore del re, di cui fu considerato "grande e fedele amico": e di nuovo fu legato in Francia e nei ma presso a rovina, tale casa, che superasse in grandezza e bellezza ogni altra del mondo (Bullar. Vatic., ed. 1750, II, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] alla sommità della collina, ricongiungendosi a Via Manzoni, di straordinaria bellezza panoramica.
Il porto (p. 231). - Il porto ha subito in questi ultimi anni una grande trasformazione con opere imponenti. Demolito il Molo San Gennaro ed ampliato ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di Kola, 2 in Carelia), salvo nella cimosa baltica fra la Dvina e i grandi laghi, dove si oscilla fra 5 e 10 al massimo, cifre queste ultime che ) che traducevano con semplicità non priva di bellezza le storie della Bibbia e degli Apocrifi, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] controspinte, dato il poco slancio delle vòlte e dati i grandi spessori delle masse murarie, la vòlta a ogiva, già le membrature architettoniche sono prive di qualsiasi decorazione e la bellezza interna è affidata al gioco degli spazî e delle linee ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] che con i suoi saggi ha rivelato molte bellezze ignorate della vecchia letteratura ungherese; che infine nei nelle varie città del paese, solo nel Cinquecento, dopo la morte del grande re, amante e cultore delle arti. Il re Mattia ricostruì secondo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] del Douro e del Minho, cedono nel Traz os Montes, data la grande siccità estiva, alla coltura della segale, delle patate, del grano, e compongono in una prosa artistica di superiore bellezza, ed è appunto la bellezza stilistica di questa prosa che ha ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] anche molti dei laghi che si trovano a un livello più alto hanno grande profondiià, per es. il Bygdin nello Jotunheim. Il più esteso dei laghi i suoi romanzi contengono motivi di natura di bellezza indimenticabile, sopra tutti Pan. L'eroe tipico dei ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...