RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] del loro volto, per i nasi larghi e piatti, per le grandi labbra, e per la lanuggine al posto dei capelli, sembrano costituire Pietismo. L'Illuminismo avrebbe fissato l'ideale classico di bellezza e di armonica perfezione del corpo e del volto umano ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] successo, modellando di burro per la mensa di un pranzo solenne un grande leone di San Marco ad ali spiegate. Fu la sua fortuna, donna. La osservò e la studiò come pochissimi nella sua bellezza esteriore e formale, ma raramente ne penetrò la vita, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sono: S. Martino di Frómista (Palencia); Silos, con un chiostro sulla cui data v'è grande controversia, benché tutti siano concordi sul valore e sulla bellezza dei capitelli in cui si scorge l'influenza di avorî bizantini e califfali; la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] l'annullamento di ogni criterio di verità, unità, bellezza, donde un'intensificazione problematica del rapporto tra l. ) ha esordito con la raccolta al-Kibār wa 'l-siġār (1968, Grandi e piccoli) e nel 1993 ha pubblicato il romanzo Buyūt warā' al- ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] d'oro sull'argilla (asce votive); si aumenta la bellezza dei vasi, incrostandoli d'ambra o aggiungendo uno speciale il Calvo e re di Francia, l'altra al suo avversario Ugo il Grande, duca dei Franchi, conte di Parigi, della casa Robertingia, e in ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] per sé stesso e per l'opera propria, che pure fu grande e meritoria. Le sole parole di rimprovero, ch'egli due volte considerarono lo stile boccaccesco un miracolo d'arte e di bellezza, il modello ideale della rinnovata cultura classica, tanto più ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] arredamento popolare e come finalità la produzione in serie, in cui il Grand Prix fu assegnato a I. Gardella. La mostra dell'arredamento e tali da risolvere in una sintesi l'utilità e la bellezza. Di maggiore interesse fu la prima rassegna di Arte ed ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] di queste opere, per la gloria, la poesia, la bellezza che esse recano nelle nostre città, in molte delle quali , e il pregio del restauro supera quello dell'originale. Il grande cesellatore ha pure fatto un Bacco con un torsetto di statuetta in ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] al 6,2ı del 1992.
Nell'utilizzazione del suolo permane la grande importanza del patrimonio boschivo: il 62,3% del territorio è, racconti paesani di Merab skönhet (1983; trad. it., La bellezza di Merab, 1989), nei quali la fede nel significato delle ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] dire di lui: "annientò un'antica repubblica, ma un'altra più grande e più libera ne fondava". Se non che anche questa volta le e rallegramenti per la riacquistata salute e per la rifiorente bellezza; e l'una e l'altra paragonava alle dee dell ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...