Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] per la bellezza delle foglie e dei grandi fiori. C. edulis Specie a rizoma ricco di amido, si coltiva in America caratterizzata da culmi pieni, alti fino a 3 m, con grande ciuffo di foglie molto lunghe e infiorescenze terminali a pennacchio. Coltivata ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia [...] libro di poesie, Fleurs du Mal (1857), la sua grande originalità non fu interamente compresa dai suoi contemporanei, nemmeno dai noia che opprime e isola, gli slanci verso ideali di bellezza assoluta, le rivolte, i rinnegamenti, le evasioni verso i ...
Leggi Tutto
- Processo afferente la sociologia urbana, che può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul [...] veicolata, strumento che attraverso i canoni della bellezza insabbia le criticità esistenti nei processi di crescente popolarità e diffusione di interventi di arte urbana nelle grandi città del mondo sta acuendo la discussione attorno al tema. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] pochi anni dopo obbligati alla conversione o all’esilio. La grande rivolta dei moriscos del 1566, scoppiata nel territorio di G di campagna dei re arabi (14° sec.) famosa per la bellezza dei suoi giardini. Nella città bassa è la grandiosa cattedrale, ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] (1991) di M. Monicelli; La carne (1991) di Marco Ferreri; Il grande cocomero (1993, David di Donatello) e Con gli occhi chiusi (1994) di anche il David di Donatello come migliore attore; La bellezza del somaro, 2010; Venuto al mondo, 2012, e Nessuno ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico tedesco (Hannover 1767 - Bonn 1845), figlio di Johann Adolf. Dopo aver studiato a Gottinga, fu istitutore ad Amsterdam (1791-95). Nel 1796 su invito di Schiller si trasferì a Jena, [...] Vorlesungen über schöne Literatur und Kunst, che furono di grande importanza sia per l'estetica sia per la critica originaria, S. sostenne una concezione organicistica della bellezza come espressione simbolica dell'infinito tanto nella natura ...
Leggi Tutto
Poeta latino cristiano (n. Calahorra o Saragozza 348). P. è stato definito «il maggiore esponente dell'umanesimo cristiano del IV secolo»; e la sua è una poesia colta, ricca di riferimenti classici e di [...] Latini. Pensatore poco originale (dipende da s. Ambrogio e Tertulliano) è però ispirato da una fede sincera e profonda; il suo stile è nobile e non privo di bellezza. Molto ammirato e imitato nel Medioevo, è considerato anche dai moderni come il più ...
Leggi Tutto
Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di [...] Sorrentino (2006); Io, loro e Lara, di C. Verdone (2009); La bellezza del somaro, di S. Castellitto (2010); Tutti al mare, di M. il crimine (2019); Domani è un altro giorno (2019); Il grande salto (2019); Villetta con ospiti (2020); Per il tuo bene ...
Leggi Tutto
Giorgi, Eleonora. – Attrice italiana (Roma 1953 - ivi 2025). Dotata di una bellezza delicata e infantile, presentata nell’industria cinematografica degli anni Settanta come potente suggestione erotica, [...] irresistibili e Suoceri sull'orlo di una crisi di nervi). Gli anni più recenti della sua carriera l'hanno vista presenza matura e consapevole di sé in trasmissioni televisive di successo quali, nel 2018, Ballando con le stelle e Grande Fratello VIP. ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1869 - ivi 1936). Con P. Behrens, è uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Germania. La sua attività si è svolta in tutti i campi dell'architettura civile [...] possibilità spaziali legate ai nuovi materiali, del rapporto utilità-bellezza degli edifici industriali. Nel 1911 a Breslavia costruì un più caratteristico dell'opera è la copertura, una grande cupola all'interno completamente coperta di stalattiti. ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...