Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] dei motivi decorativi e da un rigonfiamento dei volumi che sottolinea i richiami della bellezza sensuale. Sono di questo periodo i più grandi templi di Rājarājeśvara a Tanjore e di Bṛhadīśvara a Gaṅgaikoṇḍacolapuram, quest’ultimo decorato all ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] ulteriori numeri quantici additivi: il fascino o charm C, la bellezza o beauty o bottomness B, la verità o truth o topness bosone Z eseguite a partire dal 1989 con il LEP, il grande anello di collisione per elettroni e positroni del CERN, hanno ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] del clima, il tepore delle acque, la bellezza dei paesaggi hanno rappresentato un’attrazione turistica Bisanzio e a O da Carlo Martello, l’Islam, controllando le grandi isole da Cipro alle Baleari, rimase padrone di Siria, Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] geografici
La parte centrale dell’isola è occupata da una grande pianura, che si affaccia con una costa bassa e lacustri, alcuni tra i rilievi settentrionali e notevoli per la loro bellezza, altri nella pianura centrale: fra i maggiori, il Lough ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , di massicci isolati che spesso superano i 2000 m, e di grandi apparati vulcanici (Erciyas Daği, 3916 m). A E del fiume Eufrate sugli eterni temi dell’amore, del vino, della bellezza primaverile, solo qualche volta indulgendo al realismo della ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] discorsiva, tesa a evocare la semplicità di vita e la bellezza dell’I. prima della guerra; ne sono rappresentanti J. ür Ó.J. Sigurdhsson, H. Pétursson, T. frá Hamris. Grande influenza nello sviluppo della prosa moderna ebbero T. Thórdharson, tra i ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] che l’Australia facesse parte di una massa continentale molto più grande, una Terra australis che si spingeva fino intorno al polo luogo a un paesaggio di eccezionale singolarità e bellezza ed è divenuta una notevolissima attrattiva turistica, è ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] chiamati rispettivamente charm («fascino»), beauty («bellezza») o bottomness, truth («verità») o q. rispettivamente con carica 2/3 e −1/3, e poiché misure di grande precisione della ‘larghezza’ della Z0 hanno escluso che esistano più di 3 coppie di ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] cecoslovacco, si realizzò con l’assorbimento di 37 sobborghi la «Grande P.» (Velká Praha), la cui popolazione all’inizio degli anni del legno e le produzioni grafico-editoriali. Per fascino, bellezza e stato di conservazione, inoltre, è una delle ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] regge l'elmo con la destra e la lancia con la sinistra: la bellezza del viso di cui, le fonti dicono, F. "ornò la vergine altri capolavori di F., ci fanno conoscere l'arte di questo grande maestro, di una fantasia esuberante che dà forme a tutti i ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...