Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] la minaccia di una grande guerra generale nucleare fra superpotenze armate di arsenali atomici e di del Patto di Varsavia, pronti a muovere, rispettivamente, 23.000 e 53.000 carri armati, 40.000 e 80.000 blindati per truppa, 18.000 e 49.000 pezzi ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] necessità di vietare il ricorso alla forza armata nelle relazioni internazionali, ma avevano approcci diversi fornire assistenza alimentare nel mondo e rappresenta una delle più grandi organizzazioni mondiali che lavora per combattere la fame. È ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , tende a ridurli ad ‘affari interni’, tutte le volte che l’eco delle repressioni violente o degli scontri armati rimbalza nel grande circuito dei media internazionali; dall’altro, l’interesse dei leader di movimenti in lotta per il riconoscimento o ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] necessità di vietare il ricorso alla forza armata nelle relazioni internazionali, ma avevano approcci diversi fornire assistenza alimentare nel mondo e rappresenta una delle più grandi organizzazioni mondiali che lavora per combattere la fame. È ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] di regno indipendente. Nel 1857 il malcontento degli Indiani proruppe in rivolta aperta con l’ammutinamento dell’armata del Bengala. È la grande insurrezione dei sepoys, le truppe indigene arruolate dalla Compagnia, che mise per alcuni mesi a duro ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] delle rispettive aree di influenza. Essendo fra l’altro ben armati – soprattutto dall’Occidente – questi gruppi stanno incendiando ampi spazi nel fu Grande Medio Oriente, trasformandoli in campi di mattanze apparentemente interminabili. Il ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] giro d’affari di 6 miliardi di euro nel 2005, le Forze armate godono inoltre di un diffuso consenso nazionale (sono loro molti ospedali e l’impulso e per volontà diretta di Kemal, di grandi riforme costituzionali e rivoluzionarie. Nell’aprile 1920 fu ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] provenienti da 204 paesi c’è stata invece un’armata di personale, selezionato individualmente per questioni di sicurezza. dinastia Yuan, e assunse allora il nome di Dadu (città grande). In Occidente fu conosciuta con il nome di Khanbaliq (città ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Pedro Margarit, nominato dall'ammiraglio comandante dell'armata. Dopo essersi dato al saccheggio dei , Madrid 1903, pp. 179-182, 232; H. Vignaud, Histoire critique de la grande entreprise de Christophe Colomb, Paris 1911, I, pp. 71, 103 s., 114, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] costa del Mar della Cina, e infatti egli riporta notizie sulla grande isola che sorgeva oltre quel mare; è Cipangu, il Giappone invano imbarcato come sopracomito (comandante) in una galera forse armata dagli stessi Polo, il che spiegherebbe perché la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...