Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] di ponente della penisola.
Cagliari è sede di comando di corpo d'armata, di un comando aeronautico e di un comando marina.
Fra le di Cagliari e di Carloforte: nel 1927 è stata fondata la grande salina di S. Gilla, a ponente di Cagliari, attrezzata ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] stretto ricevessero gli aiuti e i rifornimenti transitanti in grande copia per la Calabria, e in pari tempo a Cassibile si firmava l'armistizio tra l'Italia e gli Alleati, le armate di questi ultimi sbarcavano, tra Villa S. Giovanni e Bagnara, sulla ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] allievi ufficiali di complemento di artiglieria di Corpo d'Armata sta sorgendo sull'area fiancheggiante il Viale Margherita, le opere dei primitivi. Una sala prende il nome dalla grande pala di altare votiva dipinta per gli Sforza da Giovanni Bellini ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] -ovest e dall'ovest. Premendo verso il sud, le armate germaniche miravano a raggiungere i campi petroliferi del Caucaso, mentre miravano ad attestarsi sul Volga per recidervi la più grande arteria fluviale di comunicazione dei Russi, attraverso la ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] stradale si avvicina per quanto possibile allo schema più classico della viabilità: è costituita principalmente da una grande circonvallazione nella quale si innestano le arterie extraurbane, da una circonvallazione minore o propriamente urbana e da ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] nel corso generale della guerra, può considerarsi uno degli episodi salienti di essa.
Con l'attestamento delle armate tedesche alla grande ansa del Don (agosto 1942) la città assumeva un alto valore strategico per entrambi i belligeranti: per ...
Leggi Tutto
Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] ; occuparono Simferopoli, la capitale ed investirono la grande piazzaforte marittima di Sebastopoli. Una colonna fu inviata a Kerč, a Feodosia ed a Eupatoria; il 3 novembre l'armata di Tolbukin forzò l'istmo di Perekop. La resistenza tedesco-rumena si ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] incontrarono a Romny: la tenaglia era chiusa. Contemporaneamente la 6ª armata passava il Dnepr a nord e a sud di Kiev e circondava durante tutta la durata del conflitto. Pronunziatasi la grande controffensiva russa nel tardo autunno del 1943, le ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] In questa regione si svolse nel febbraio 1936 una grande battaglia, che costituisce la prima fase della battaglia di condurre un'azione offensiva manovrando per doppio aggiramento, col I corpo d'armata a est e il III corpo a ovest; in riserva la 1ª ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015)
Riccardo PICCHIO
Nel 1939 Varsavia contava 1.306.950 ab. Il 6 settembre 1939, mentre le forze del gen. Deb-Biernacki venivano annientate presso Tomaszów Mazowiecki dall'esercito [...] Il giorno 8 settembre, alle 17, i primi carri armati nazisti entravano nei sobborghi di Varsavia accolti da un nutrito piano regolatore. Nel luglio del 1946 fu aperto al traffico il grande ponte Poniatowski sulla Vistola. Nel 1947 e nel 1948 la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...